Salute
Cosa rende un sapone antibatterico? Sono realmente efficaci?
L'aggiunta di sostanze attive in un detergente riduce il rischio di ammalarsi o di trasmettere germi? Secondo la Food and Drug Administration americana non è sempre così. Anzi, le controindicazioni sarebbero molte
08 gennaio 2014 | C. S.
Sotto la lente degli esperti della FDA americana ora sono finiti i saponi e i detergenti antibatterici.
Troppo spesso, secondo l'Agenzia statunitense, la percezione dei benefici dei prodotti antibatterici è Ma cosa esattamente rende un sapone antibatterico?
Saponi antibatterici (a volte chiamati antimicrobici o antisettici) contengono alcuni composti chimici che i saponi semplici non hanno. Un gran numero di saponi liquidi etichettati "antibatterico" contiene triclosan, un composto che sta destando la preoccupazione degli ambientalisti ma anche dei medici.
Alcuni studi avrebbero infatti dimostrato che il triclosan può modificare il modo in cui gli ormoni lavorano nel corpo. Inoltre, studi di laboratorio hanno sollevato il dubbio che il triclosan possa contribuire a rendere i batteri resistenti agli antibiotici con un impatto significativo sull'efficacia dei trattamenti medici.
Secondo Collen Rogers, microbiologo dell'FDA, inoltre non vi sarebbero prove scientifiche che i saponi antibatterici abbiano maggiori effetti rispetto ai semplici saponi.
“Nuovi dati suggeriscono che i rischi associati all'uso quotidiano di saponi antibatterici possono superare i benefici - dice Rogers - “specie nel lungo termine”.
Alla luce di questi dati, l'Agenzia ha fatto una proposta di legge che richiederebbe ai produttori di fornire dati più consistenti per dimostrare la sicurezza e l'efficacia di saponi antibatterici.
Secondo Rogers , le prove di laboratorio che sono state storicamente utilizzate per valutare l'efficacia di saponi antibatterici non verificano direttamente l'effetto del prodotto sui tassi di infezione. La norma dell'FDA punta quindi a richiedere studi che testino direttamente la capacità di un sapone antibatterico di fornire un beneficio clinico rispetto lavaggio con sapone non antibatterico.
Potrebbero interessarti
Salute
Ecco come tagliare il rischio di diabete del 31%

Una dieta mediterranea da sola è sana, ma se combinata con il controllo delle calorie, l'esercizio fisico e il supporto, riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Piccoli cambiamenti pratici possono avere un grande impatto sulla salute
02 settembre 2025 | 15:00
Salute
Lo zucchero nascosto nel ketchup, nei condimenti e nel dentifricio

Ricercatori hanno rivelato che i batteri intestinali possono digerire gli addensanti alimentari a base di cellulosa, una volta ritenuti indigeribili, utilizzando enzimi attivati da fibre alimentari naturali
01 settembre 2025 | 15:00
Salute
Il succo di barbabietola aiuta a ridurre la pressione sanguigna

Il succo di barbabietola ricco di nitrati ha abbassato la pressione sanguigna negli anziani rimodellando il loro microbioma orale, secondo i ricercatori dell’Università di Exeter. Migliore conversione dei nitrati alimentari in ossido nitrico
01 settembre 2025 | 13:00
Salute
Il potenziale dell'olio extravergine di oliva contro il cancro

I primi risultati sono stati ottenuti da un estratto di oliva, con il quale i ricercatori hanno testato l’inibizione della linea cellulare HT-29 dell’adenocarcinoma del colon umano
30 agosto 2025 | 09:00
Salute
La dieta mediterranea contrasta il declino cognitivo

Le persone con il più alto rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer sono quelle che traggono i maggiori benefici dal seguire una dieta mediterranea, mostrando una maggiore riduzione del rischio di demenza
29 agosto 2025 | 09:00
Salute
Olio extravergine di oliva e longevità: il segreto della dieta mediterranea

Il medico Mimmo Macaluso ha presentato uno studio americano, condotto su 28 mila soggetti, che dimostra come l'olio d'oliva riduca del 28% la mortalità per patologie cerebrovascolari
28 agosto 2025 | 17:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati