Salute

Non solo resveratrolo. Il vino contiene altre 23 molecole benefiche

Dall'estratto di vino rosso ricercatori dell'Università di Okanagan hanno individuato nuovi composti chimici, appartenenti alla classe dei stilbenoidi, con proprietà salutistiche

14 settembre 2013 | C. S.

Chi pensava che le virtù salutistiche del vino rosso fossero legate solo al resveratrolo, componente chiave del paradosso francese, deve ricredersi.

Non sarebbe solo questa molecola la ragione dell'invidiabile stato di salute di chi fa un moderato consumo di vino rosso, anche in presenza di una dieta non sempre rispettosa dei canoni mediterranei.

I chimici dell'Università di Okanagan in Canada hanno scoperto 23 nuovi composti potenzialmente benefici per la salute umana contenuti nel vino rosso.

La letteratura scientifica già riporta la presenza di composti stilbenoidi, una classe di polifenoli benefici, ma finora ne erano stati individuati pochi.

Lo studio canadese ne ha catalogati ben 41, di cui 23 non erano mai stati identificati prima nel vino rosso.

“Queste nuove molecole possono avere proprietà biologiche molto interessanti e possono contribuire a spiegare gli effetti benefici del vino rosso” ha spiegato il Prof Cédric Saucier.

Il Prof Saucier gestisce il laboratorio di enologia presso la Okanagan University e ha collaborato con ricercatori dell'Università australiana di Adelaide.

Per ottenere questo risultato i ricercatori hanno concentrato il vino rosso, fino ad ottenere l'estratto secco, quindi hanno separato i composti.

Le 23 molecole di recente scoperta sono comunque legate al resveratrolo.

Ora, secondo gli autori dello studio, saranno necessari anni per valutare gli effetti di ognuna delle molecole trovate, ma confidano che alcune di queste potranno anche essere utilizzate in futuro nella farmacologia, per prevenire l'invecchiamento precoce.

Potrebbero interessarti

Salute

Ecco come il tè verde aiuta a bruciare i grassi e bilanciare il metabolismo

Il tè verde può aiutare il corpo a bruciare i grassi e bilanciare lo zucchero nel sangue, grazie ai flavonoidi. Purtroppo non tutto il tè verde commerciale soddisfa gli standard di qualità necessari

13 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Quattro strani segreti appena trovati nella birra e nel vino

Birra e vino, punti fermi della storia umana da millenni, stanno ancora producendo nuove sorprese. Dopo la digestione, i campioni con solfiti contenevano quantità inferiori di alcuni batteri benefici e quantità maggiori di batteri correlati a effetti negativi sulla salute rispetto a prima della digestione

10 ottobre 2025 | 12:40

Salute

Troppa microplastica nelle bottiglie di acqua minerale

L’acqua in bottiglia non è così pura come sembra: ogni sorso può contenere microplastiche invisibili che possono scivolare attraverso le difese del corpo e alloggiare in organi vitali, provocando infiammazione, interruzione ormonale e persino ai danni neurologici

09 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Gli integratori di vitamina D2 possono abbassare i livelli di vitamina D3

A differenza di D2, la vitamina D3 migliora la prima linea di difesa del sistema immunitario contro le infezioni. La vitamina D3 è più efficace e dovrebbe probabilmente essere la scelta preferita come integratore

06 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Il cibo spazzatura può compromettere la memoria in soli 4 giorni

Il cibo spazzatura ad alto contenuto di grassi interrompe i circuiti di memoria nel cervello quasi immediatamente. In soli quattro giorni, i neuroni nell'ippocampo diventano iperattivi, compromettendo la memoria. Il ripristino del glucosio ha calmato i neuroni

03 ottobre 2025 | 12:30

Salute

Gli effetti antitumorali dei polifenoli dell'olio extravergine di oliva

Gli esperimenti condotti su cellule del sistema nervoso, quali neuroni e cellule della glia, hanno evidenziato come il trattamento coi polifenoli dell'olio extravergine di oliva è in grado di ridurre significativamente l’espressione di molecole proinfiammatorie

03 ottobre 2025 | 12:00