Salute
Il potere antinfiammatorio dell'extra vergine utile per combattere la colite
Un alto contenuto di antiossidanti nell'olio d'oliva, 850 ppm, può ridurre la sintomatologia della colite cronica e ulcerosa, inibendo i fattori metabolici che portano alla “cascata infiammatoria”
13 luglio 2013 | T N
Uno studio ha permesso di comprendere che l'olio extra vergine d'oliva ricco di antiossidanti è utile nella risposta antinfiammatoria contro la colite.
A topi di laboratorio è infatti stata sviluppata una colite cronica attraverso l'esposizione per 30 giorni a destrano solfato sodico al 3% seguiti da tre settimane di somministrazione di acqua.
Il livello della malattia è stato misurato secondo l'indice internazionale DAI e da saggi istologici.
Molti, dunqwue i parametri presi in esame: cambiamenti nella proteina chemiotattica dei monociti (MCP), il fattore di necrosi tumorale (TNF) e l'espressione di mRNA mediante PCR quantitativa in tempo reale. E' stata inoltre monitorata l'attività di alcuni enzimi come l'ossido nitrico sintetasi inducibile (iNOS), la ciclossigenasi (COX), le proteine ââchinasi attivate da mitogeni (MAPK).
Tutti questi fattori contribuiscono a determinare il DAI.
I topi sono poi stati sottoposti a due diete differenti. Una prima dieta standard a cui è stata aggiunta la somministrazione di 850 ppm di polifenoli e una seconda dieta in cui i polifenoli erano contenuti, a medesima concentrazione (anche in questo caso mediante aggiunta per la parte atta a raggiungere gli 850 ppm rispetto alla concentrazione originaria), nell'olio extra vergine d'oliva.
E' così stato riscontrato che, nel caso di dieta con olio extra vergine d'oliva ad elevata concentrazione di polifenoli, la DAI e la proliferazione delle cellule infiammate era significativamente ridotta, così come i livelli di MCP, TNF, iNOS e COX.
Questi risultati dimostrano, per la prima volta, che l'extra vergine d'oliva ad alto contenuto fenolico possiede effetti protettivi sulla colite indotta sperimentalmente attraverso una regolazione a livello genico, diminuendo la cascata infiammatoria che porta alla malattia.
I ricercatori sono così giunti alla conclusione che l'olio extra vergine ad alto contenuto fenolico è alimento funzionale benefico contro la colite ulcerosa.
Bibliografia
Susana Sánchez-Fidalgo, Ana Cárdeno, Marina Sánchez-Hidalgo, Marina Aparicio-Soto, Catalina Alarcón de la Lastra, Dietary extra virgin olive oil polyphenols supplementation modulates DSS-induced chronic colitis in mice, The Journal of Nutritional Biochemistry, Volume 24, Issue 7, July 2013, Pages 1401-1413
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati