Salute
Il morbo di Parkinson riconosciuto come malattia professionale agricola
La decisione è stata presa in Francia. Si stanno moltiplicando gli studi che correlano un aumento del rischio con una relazione di dose-effetto per il numero di anni di utilizzo, in particolare per gli insetticidi organoclorurati
09 marzo 2013 | R. T.
In Francia, sulla base del decreto 665/2012, entrato in vigore da poche settimane che ha per oggetto “révisant et complétant les tableaux des maladies professionnelles en agriculture annexés au livre VII du code rural et de la pêche maritime” il morbo di Parkinsono è stato inserito tra le patologie professionali agricole.
Fino a qualche anno fa esistevano ancora pochi studi clinici che evidenziassero l'effetto di alcuni pesticidi nell'incremento di rischio di insorgenza di questa patologia ma le ultime ricerche hanno fatto accelerare la decisione del governo francese.
Motivo scatenante sarebbero state le risultanze di uno studio francese e americano, coordinato da Alexis Elbaz, dall'eloquente titolo “Professional exposure to pesticides and Parkinson’s disease” pubblicato sulla rivista scientifica Annals of Neurology.
I risultati dello studio individuano un rapporto positivo tra il morbo di Parkinson e l’uso professionale di pesticidi, con una relazione di dose-effetto per il numero di anni di utilizzo, in particolare per gli insetticidi organoclorurati.
Già nell’aprile 2009, i ricercatori dell'Università della California avevano annunciato di aver scoperto un legame tra il Parkinson e due sostanze chimiche comunemente utilizzate in agricoltura.
Quello studio epidemiologico non aveva esaminato gli agricoltori che lavorano costantemente con i pesticidi, bensì persone che semplicemente vivevano vicino a dove i campi agricoli sono spruzzati con il fungicida Maneb e l’erbicida Paraquat. Si era riscontrato che il rischio per la malattia di Parkinson, per queste persone aumentava del 75%.
Ora, una più recente indagine, condotta nella Central Valley della California, ha coinvolto anche un terzo pesticida, l'anticrittogamico Ziram.
È stato riscontrato che l’esposizione combinata di Ziram, Maneb e Paraquat vicino a ogni luogo di lavoro aumenta il rischio di far insorgere il Parkinson di tre volte, mentre l’esposizione combinata a Ziram e Paraquat solamente, è stata associata a un aumento dell’80% del rischio.
Potrebbero interessarti
Salute
La dieta mediterranea bio è ideale per la salute dell'intestino

Una ricerca dell'Università di Tor Vergata ha messo a confronto gli effetti sulla salute della dieta mediterranea basata su alimenti biologici e la stessa con prodotti convenzionali
17 settembre 2025 | 14:00
Salute
L'olio extra vergine di oliva allevia i danni articolari della cartilagine

L'olio extravergine di oliva può contribuire alla conservazione della cartilagine e ridurre la sinovite in caso di osteoartrite, con significativi effetti antiossidanti riducendo i marcatori di stress ox-LDL e ossidativo e migliorando la capacità antiossidante
16 settembre 2025 | 15:00
Salute
Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento
15 settembre 2025 | 15:00
Salute
Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia
15 settembre 2025 | 12:00
Salute
Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano
12 settembre 2025 | 12:15
Salute
Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero
11 settembre 2025 | 15:00