Salute
L'extra vergine induce una risposta genica per proteggere il nostro corpo
Una ricerca spagnola sembra indicare che un olio ad alto contenuto di polifenoli protegge meglio le nostre arterie. Ecco perchè amaro e piccante fa bene alla salute
09 febbraio 2013 | R. T.
E' noto ormai da molto tempo che l'olio d'oliva aumenterebbe il colesterolo buono, noto come HDL, mentre farebbe decrescere quello cattivo, ovvero l'LDL.
La capacità del colesterolo HDL di scacciare l'LDL dalle pareti dei vasi sanguigni dipende direttamente dalla velocità con cui questo può essere trasportato dalle arterie al fegato, dove l'LDL può essere metabolizzato, rendendolo innocuo.
La velocità con cui avviene questo trasporto viene tecnicamente definita velocità di eflusso. Maggiore è questa velocità e maggiore sarà il grado di protezione delle nostre arterie e più in generale del nostro sistema cardiovascolare.
Ma da cosa dipende la velocità di eflusso?
Qui entra in gioco uno studio dell'Hospital del Mar di Barcellona che ha indagato specificatamente sulla capacità dei polifenoli dell'olio di influenzare questo parametro.
Alcuni pazienti, 13 in tutto, già affetti da ipertensione, sono stati divisi in due gruppi. Al primo sono stati somministrati giornalmente 30 ml (2 cucchiai) di olio extra vergine d'oliva ad alto contenuto di polifenoli, mentre al secondo gruppo ne sarebbe stato somministrato eguale quantità ma a medio-basso contenuto di polifenoli.
L'alto contenuto di polifenoli viene inteso come un prodotto di elevata qualità, artigianale, mentre quello a medio-basso contenuto di polifenoli sarà un prodotto standard, commerciale.
Lo studio ha dimostrato che i pazienti a cui è stato somministrato extra vergine ad alto contenuto di polifenoli avevano una risposta genica aumentata per acuni geni coinvolti, appunto, nella velocità di eflusso del colesterolo HDL.
Si spiega dunque, oltre alla protezione anti-infiammatoria e al contrasto contro i radicali liberi, la ragione per cui un extra vergine ad alto contenuto di polifenoli avrebbe maggiore efficacia nel proteggere il nostro sistema cardiocircolatorio, riducendo il numero di placche nelle arterie.
Potrebbero interessarti
Salute
Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro
27 agosto 2025 | 14:00
Salute
Olio extravergine di oliva e petrolato: i diversi benefici per la pelle

L'olio extravergine di oliva è comunemente usato per la gestione delle ferite croniche. A causa delle sue proprietà antinfiammatorie, è anche occasionalmente usato in condizioni come eczema, rosacea e psoriasi. Allo stesso modo, il petrolato è ampiamente usato per i disturbi della pelle
27 agosto 2025 | 10:00
Salute
Il tè verde scioglie il grasso senza effetti collaterali

Piccole perle di tè verde intrappolano il grasso nell’intestino, aiutando a perdere peso senza effetti collaterali. A differenza dei farmaci attuali, le perle sono sicure, insapori e facili da mescolare in alimenti di tutti i giorni
25 agosto 2025 | 15:00
Salute
L'interruttore aminoacidico che aiuta a bruciare il grasso

L’abbassamento della cisteina innesca la conversione del grasso bianco in grasso bruno che produce energia, aumentando il metabolismo e promuovendo la perdita di peso
21 agosto 2025 | 11:00
Salute
Impatto dei componenti dell'olio d'oliva sull'espressione dei geni correlati al diabete mellito di tipo 2

L'impatto sull'espressione di geni rilevanti per diabete di tipo 2 con una una prospettiva immunologica e genetica sulle vie di segnalazione dei principali componenti dell'olio extravergine di oliva
20 agosto 2025 | 12:00
Salute
Curcumina e polidatina nel supporto alla chemioterapia

La combinazione di curcumina e polidatina, due molecole naturali, migliora l'efficacia della terapia chemioterapica nel trattamento del glioblastoma
19 agosto 2025 | 09:00