Salute
Aiuto! Ho scoperto di essere allergico al vino
I tedeschi hanno rivelato che esiste una fascia della popolazione che avrebbe sviluppato intolleranze al nettare di Bacco ma anche ad altre bevande alcoliche
14 luglio 2012 | R. T.
Uno studio condotto da ricercatori tedeschi della Johannes Gutenberg University di Mainz e pubblicati sulla testata Deutsches Ärzteblatt International hanno mostrato che esiste una fascia di popolazione che manifesta intolleranze al vino.
Le manifestazioni di allergia sono le più disparate: arrossamenti cutanei, prurito e congestione nasale, fino anche a problemi di stomaco e malesseri generali.
Fino ad oggi l'intolleranza al vino veniva però considerata una rarità ma non sarebbe più così.
Secondo i ricercatori tedeschi la percentuale di individui intolleranti può arrivare all’8,9% fra le donne e al 5,2% fra gli uomini. Un dato sorprendente che però scaturisce da uno studio che ha analizzato le risposte di 948 individui di età compresa tra i 20 e i 69 anni a questionari pensati per valutare il consumo di alcol e l’incidenza di vari sintomi di allergia e intolleranza al vino. In totale, il 7,2% delle persone si è rivelato intollerante alla bevanda o presenta sintomi simili a quelli di un’allergia. La maggior parte dei problemi di tipo allergico è risultata associata al consumo di vino rosso.
Spesso chi soffre di intolleranza al vino è intollerante anche alla birra e, più in generale, all’alcol. Secondo gli autori l'intolleranza al vino, e più in generale all'alcol, non sarebbe mediata dal sistema immunitario ma, per esempio, dalle ammine biogene e da altri componenti ancora da identificare.
Potrebbero interessarti
Salute
Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro
27 agosto 2025 | 14:00
Salute
Olio extravergine di oliva e petrolato: i diversi benefici per la pelle

L'olio extravergine di oliva è comunemente usato per la gestione delle ferite croniche. A causa delle sue proprietà antinfiammatorie, è anche occasionalmente usato in condizioni come eczema, rosacea e psoriasi. Allo stesso modo, il petrolato è ampiamente usato per i disturbi della pelle
27 agosto 2025 | 10:00
Salute
Il tè verde scioglie il grasso senza effetti collaterali

Piccole perle di tè verde intrappolano il grasso nell’intestino, aiutando a perdere peso senza effetti collaterali. A differenza dei farmaci attuali, le perle sono sicure, insapori e facili da mescolare in alimenti di tutti i giorni
25 agosto 2025 | 15:00
Salute
L'interruttore aminoacidico che aiuta a bruciare il grasso

L’abbassamento della cisteina innesca la conversione del grasso bianco in grasso bruno che produce energia, aumentando il metabolismo e promuovendo la perdita di peso
21 agosto 2025 | 11:00
Salute
Impatto dei componenti dell'olio d'oliva sull'espressione dei geni correlati al diabete mellito di tipo 2

L'impatto sull'espressione di geni rilevanti per diabete di tipo 2 con una una prospettiva immunologica e genetica sulle vie di segnalazione dei principali componenti dell'olio extravergine di oliva
20 agosto 2025 | 12:00
Salute
Curcumina e polidatina nel supporto alla chemioterapia

La combinazione di curcumina e polidatina, due molecole naturali, migliora l'efficacia della terapia chemioterapica nel trattamento del glioblastoma
19 agosto 2025 | 09:00