Salute

Meglio l'olio d'oliva o quello di avocado?

L'extra vergine non è più leader indiscusso per le virtù salutistiche. L'olio di avocado avrebbe un elevato punto di fumo e una capacità di protezione anche nei confronti dei radicali che colpiscono i mitocondri

05 maggio 2012 | R. T.

L’olio di avocado, frutto molto diffuso in tutto il centro e sud America, ha proprietà anti-invecchiamento simili a quelle dell’olio d’oliva. È quanto emerge da uno studio presentato al congresso dell’American Society for Biochemistry and Molecular Biology a San Diego in California.

Anche l’olio di avocado può essere usato come agente anti-invecchiamento. È in grado infatti di combattere l’effetto distruttivo dell’ossigeno dei radicali liberi, anche di quelli che vanno a colpire i nostri mitocondri. Al contrario di quanto avviene per frutta e verdura, gli antiossidanti dell'olio di avocado, infatti, potrebbero proteggere anche le cellule mitocondriali.

”Abbiamo utilizzato delle cellule di lievito per esaminare quelle dell’avocado- Christian Cortes-Rojo, ricercatore a capo dello studio- Queste cellule sono molto resistenti ai radicali liberi grazie a dei grassi che avvolgono i loro mitocondri. Questi grassi sono presenti anche nell’avocado, che in aggiunta possiede anche dei pigmenti dalle proprietà antiossidanti ”

Le proprietà antiossidanti dell’olio d’avocado derivano proprio da questi grassi e dalla loro azione. È stato, inoltre, dimostrato che grazie alla loro concentrazione è possibile la sopravvivenza delle cellule nonostante un’altissima concentrazione di fattori ossidanti come il ferro. Fattore presente in molte malattie che colpiscono l’uomo.

L'olio di avocado, inoltre, avrebbe una composizione in acidi grassi simile a quella dell'olio di oliva: acido oleico 55-75%; linoleico 9-14% acido palmitoleico 3-7%; alfa-linolenico 0.5%, acido palmitico 9-20%, seppure con una maggiore variabilità.

Un ulteriore vantaggio dell'olio di vocado risiederebbe tuttavia nel suo elevatissimo punto di fumo (255 gradi) che lo renderebbe così l'olio ideale per le fritture.

Potrebbero interessarti

Salute

Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro

27 agosto 2025 | 14:00

Salute

Olio extravergine di oliva e petrolato: i diversi benefici per la pelle

L'olio extravergine di oliva è comunemente usato per la gestione delle ferite croniche. A causa delle sue proprietà antinfiammatorie, è anche occasionalmente usato in condizioni come eczema, rosacea e psoriasi. Allo stesso modo, il petrolato è ampiamente usato per i disturbi della pelle

27 agosto 2025 | 10:00

Salute

Il tè verde scioglie il grasso senza effetti collaterali

Piccole perle di tè verde  intrappolano il grasso nell’intestino, aiutando a perdere peso senza effetti collaterali. A differenza dei farmaci attuali, le perle sono sicure, insapori e facili da mescolare in alimenti di tutti i giorni

25 agosto 2025 | 15:00

Salute

L'interruttore aminoacidico che aiuta a bruciare il grasso

L’abbassamento della cisteina innesca la conversione del grasso bianco in grasso bruno che produce energia, aumentando il metabolismo e promuovendo la perdita di peso

21 agosto 2025 | 11:00

Salute

Impatto dei componenti dell'olio d'oliva sull'espressione dei geni correlati al diabete mellito di tipo 2

L'impatto sull'espressione di geni rilevanti per diabete di tipo 2 con una una prospettiva immunologica e genetica sulle vie di segnalazione dei principali componenti dell'olio extravergine di oliva

20 agosto 2025 | 12:00

Salute

Curcumina e polidatina nel supporto alla chemioterapia

La combinazione di curcumina e polidatina, due molecole naturali, migliora l'efficacia della terapia chemioterapica nel trattamento del glioblastoma

19 agosto 2025 | 09:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Gasparino Marino

10 maggio 2012 ore 16:32

Che significa "cellule mitocondriali"? I mitocondri sono organuli cellulari e non cellule.

giovanni breccolenti

08 maggio 2012 ore 21:27

"Potrebbe proteggere o protegge anche le cellule mitocondriali"?Avrebbe o ha, una composizione in acidi grassi simile all'olio di oliva?" Se ha quasi gli stessi acidi grassi come mai ha il punto di fumo cosi' elevato? Come si estrae quest'olio,chimicamente o meccanicamente? Due cose in piu' sull'eventuale contenuto di antiossidanti e quali, è dato sapere o no?

Paolo Amerio

05 maggio 2012 ore 10:08

Speriamo almeno che al palato non sia un granché e che costi quanto un buon olio extravergine di qualità...! Oggi almeno in materia di salute l'appiglio marketing è ben saldo al terreno, ma domani cosa succederà con un olio come questo in competizioni Internazionali ad esempio negli USA se fosse anche buono ed economico?