Salute
Le margarine di ultima generazione? Approvate
I risultati di un recente studio effettuato dall’Università di Copenhagen confermano le ultime indagini scientifiche svolte negli Stati Uniti
11 febbraio 2012 | C. S.
Le margarine fanno bene o fanno male? Le nuove evidenze scientifiche raccomandano il consumo dei prodotti di ultima generazione, a basso contenuto di grassi, nell’ambito della lotta al colesterolo e alle cardiopatie
Margarina più salutare di altri grassi consumati nella dieta di tutti i giorni. E’ questo il risultato di una serie di studi, che hanno visto protagonisti centri di ricerca americani ed europei. A rilevarlo è il Gruppo Margarine di ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’Industria Olearia.
In particolare, a fornire nuove indicazioni nutrizionali anti-colesterolo, è una ricerca, condotta dall’Università di Copenhagen e divulgata per la prima volta dall’American Journal of Clinical Nutrition, la prestigiosa rivista della Società Americana di Nutrizione. Nel numero di dicembre, l’importante periodico sottolinea come il consumo di grassi solidi, nel quadro di una normale dieta giornaliera, non consenta di ridurre il colesterolo e, in generale, i rischi per il cuore. L’esperimento, compiuto su un campione di cento individui, per metà uomini e per metà donne, ha avuto la durata di sei settimane.
Al contrario, se nell’ambito dello stesso regime alimentare si ricorre ai condimenti spalmabili, a basso contenuto di grassi trans e spesso addizionati con steroli, Omega 3 e vitamina D, il miglioramento è netto. In cinque settimane, come hanno sostenuto altri studi negli ultimi mesi, il colesterolo LDL si è notevolmente abbassato e si è rilevato un miglioramento nei parametri relativi ai rischi cardiaci. Alle stesse conclusioni, sono giunti di recente anche i docenti della Scuola di Sanità Pubblica di Harvard.
E’ poi notizia di questi giorni che il Dipartimento statunitense dell’Agricoltura ha varato il nuovo programma per l’alimentazione nelle scuole, con la first lady Michelle Obama in qualità di “testimonial”. Anche l’Healthy, Hunger-Free Kids Act raccomanda di privilegiare i grassi a base di oli vegetali, includendo nel novero le nuove margarine che, a differenza del passato, sono ricche di grassi mono-polisaturi, ed hanno un quantitativo di grassi trans quasi inesistente.
Per il Gruppo Margarine, questi dati non rappresentano una novità. Le moderne margarine ed i condimenti spalmabili, da un punto di vista alimentare, sono considerati prodotti innovativi, con ricette alleggerite e ad elevato contenuto nutrizionale, anche grazie ad alcune componenti aggiuntive come gli Omega3.
Lo stesso vale per le margarine ad uso industriale, utilizzate in pasticceria e panificazione, già da tempo riformulate dal punto di vista nutrizionale e caratterizzate da una grande versatilità di impiego.
Fonte: Silvia Cerioli

Potrebbero interessarti
Salute
L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute
30 giugno 2025 | 15:00
Salute
Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili
28 giugno 2025 | 11:00
Salute
Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità, che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita
27 giugno 2025 | 12:00
Salute
L'olio di oliva in aiuto della longevità dei cani

Se ogni cane nel mondo consumasse il 10% del consumo umano pro capite di olio extravergine di oliva, la sua assunzione complessiva corrisponderebbe a quella di paesi come la Tunisia, il terzo produttore mondiale
27 giugno 2025 | 10:00
Salute
L'aglio ha proprietà salutistiche conosciute fin dall'antichità

Dalla Siberia sud occidentale fino all'Europa. Oggi sappiamo che l'aglio migliora il funzionamento del sistema immunitario e ha effetti antinfiammatori. Ci sono anche studi scientifici che hanno riportato effetti analgesici e anti-fatica dell’aglio
26 giugno 2025 | 17:00 | Alessandro Vujovic
Salute
L'oliva contiene potenti antitumorali: gli acidi maslinici e oleanolici

E' abbastanza difficile sviluppare nuovi agenti antitumorali che possono inibire selettivamente la proliferazione delle cellule tumorali con poco o nessun effetto sulle cellule normali. Il potenziale di estratti di oliva
26 giugno 2025 | 14:00