Salute

Paura per Fukushima? Allora mangia uva, noci e bevi vino rosso

Paura per Fukushima? Allora mangia uva, noci e bevi vino rosso

Ricercatori dell'Università di Pittsburgh hanno dimostrato la capacità dell'acetilresveratrolo di proteggere dalle malattie causate dall'esposizione alle radiazioni

07 maggio 2011 | R. T.

Vino rosso, uva e noci per proteggersi dalle radiazioni nucleari.

Uno studio pubblicato su ACS Medicinal Chemistry Letters svela infatti la capacità dell'acetilresveratrolo, sostanza presente nel vino e nell'uva, di proteggere dalle malattie causate dall'esposizione alle radiazioni.

Michael Epperly, Kazunori Koide e i loro colleghi all'Università di Pittsburgh (Usa)sono partiti da una constatazione ed un deficit d'intervento.

La constatazione: in seguito ad incidenti (come quello accaduto a Fuskushima) o a radioterapia gli esseri umani possono essere esposti ad alte dosi di radiazioni, con le conseguenze negative del caso. A riguardo, gli operatori sanitari sono poco dotati: ad esempio, i laboratori dalla FDA (Food and Drug Administration) USA stanno valutando un farmaco anti-radiazioni, difficile da produrre ed inadatto ai malati di tumore.

Gli scienziati hanno allora preso in esame diversi alimenti, sottoponendoli a test chimici. I risultati hanno portato l'attenzione sull'acetilresveratrolo, antiossidante simile al resveratrolo del vino rosso e comune in uva e noci.

Questa molecola potrebbe quindi essere il principio attivo del farmaco di cui è alla ricerca la Food and Drug Administration statunitense per le malattie dovute alle radiazioni.

Il resveratrolo è un antiossidante di cui sono ricchi il vino rosso, l'uva e le noci. Purtroppo, anche se questa molecola è in grado di proteggere le cellule coltivate in laboratorio dall'azione dannosa delle radiazioni, il resveratrolo non può essere facilmente ottenuto in grandi quantità, non ha lo stesso potere protettivo e non può essere somministrato ai malati di cancro a causa dei suoi effetti collaterali.

L'acetilresveratrolo, invece, mantiene le sue proprietà anche nei confronti degli animali da laboratorio. E, per di più, questa molecola può essere prodotta in abbondanza. Secondo gli autori rimane ora da dimostrare la sua efficacia in caso di somministrazione per via orale.

Potrebbero interessarti

Salute

Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza

Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre

03 novembre 2025 | 15:00

Salute

I benefici degli Omega-3 solo di breve durata

E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata

31 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00