Salute

L'extra vergine? Fa bene se consumato per colazione

Uno studio condotto presso l'Università di Cordoba e pubblicato sulla rivista BMC Genomics indica la prima mattina come momento ideale per beneficiare delle virtù dell'olio d'oliva

27 novembre 2010 | Ernesto Vania

E' di circa 7 mesi fa la notizia di uno studio, condotto presso l'Università di Cordoba e diretto dallo spagnolo Francisco Perez-Jimenez, recentemente pubblicato sulla rivista BMC Genomics, che ha preso in esame le proprietà dell'olio d'oliva.

20 pazienti coinvolti nello studio ed affetti da sindrome metabolica, spesso associata ad una maggiore esposizione al rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e diabeti del tipo 2.
I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi:

- 10 pazienti hanno costituito il primo gruppo a cui è stata effettuata la somministrazione, per tutta la durata della sperimentazione, di una colazione a base di fenoli dell'olio d'oliva
- 10 pazienti hanno costituito il gruppo di controllo, a questi è stato somministrato dell'olio ma di altro tipo, come ad esempio quello di semi.

La sperimentazione è durata sei settimane, tra i due gruppi l'unica differenza nel regime alimentare era costituito dalla colazione, mentre per gli altri pasti della giornata la dieta somministrata era uguale.
Per entrambi i gruppi è stata esclusa la possibilità di assumere ogni forma di integrazione alimentare, dai farmaci agli integratori minerali e vitaminici.

Trascorso il periodo di somministrazione è stata effettuata un'indagine di tipo genetico sui due gruppi.
Lo studio ha mostrato che la dieta a base d'olio d'oliva aveva influenza su 98 geni, molti dei quali coinvolti in processi infiammatori. Una dieta ricca di fenoli, quindi, era in grado di abbassare il rischio di stati infiammatori.

Potrebbero interessarti

Salute

Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore

Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi

20 novembre 2025 | 13:00

Salute

Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura

Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali

19 novembre 2025 | 16:00

Salute

I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza

Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2

19 novembre 2025 | 12:00

Salute

La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento

La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici

17 novembre 2025 | 12:00

Salute

Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico

Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico

12 novembre 2025 | 15:00

Salute

Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea

La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale

11 novembre 2025 | 09:00