Un piatto di pasta per chi vuole un sonno rilassato
In Italia la pasta viene generalmente consumata a pranzo ma uno studio pubblicato di recente sulla rivista scientifica The Lancet Public Health ha dimostrato che mangiare pasta a cena migliora il riposo notturno e non fa ingrassare, grazie a triptofano e vitamine B
Una dieta biologica purifica il corpo dai fitofarmaci
Una ricerca dell'Università di Berkeley ha evidenziato come una dieta biologica è stata associata a una significativa riduzione, fino al 95%, dell'escrezione urinaria di diversi metaboliti di insetticidi, come organofosfati e piretroidi, e erbicidi. Da valutare l'esposizione alimentare ai neonicotinoidi, la classe di insetticidi più utilizzata al mondo
Una manciata di frutta secca contro il diabete
Da uno studio dell'Università di Boston studio è emerso che consumare cinque o più porzioni di frutta secca a settimana riduce il rischio cardiovascolare di un paziente diabetico del 17% rispetto a un paziente che ne consumi meno di una porzione al mese
Quanto sono veramente tossici gli acidi grassi saturi negli alimenti?
La ricerca ha dimostrato che gli acidi grassi saturi aumentano citotossicità da stress ossidativo, infiammazione e apoptosi. Ecco perchè l'American Heart Association raccomanda meno del 5% di grassi saturi
Frutta e verdura, non solo benessere ma anche felicità
La soddisfazione della propria vita migliora enormemente se si raddoppia il consumo dalle cinque porzioni consigliate alle dieci. Un miglioramento equivalente a quello ottenibile dalla disoccupazione all'aver trovato un lavoro
Le bevande gassate mettono a rischio la salute dei reni
Bere bevande gassate dopo esercizio fisico in estate porta ad avere più alti livelli di marcatori di problemi renali. Problemi che non si verificano per gli atleti che consumano semplicemente acqua minerale. L'allarme della Buffalo University
Il dolore da neuropatia si cura mangiando meno
La riduzione delle calorie consumate durante lo sviluppo di una neuropatia allevia sensibilmente il dolore cronico sia in animali normali sia in animali con profilo metabolico simile a quello diabetico
Il nostro DNA è positivamente influenzato da una dieta mediterranea ricca di olio di oliva e noci
Ci sono alimenti, come l’olio di oliva o le noci, che possono dare luogo al silenziamento di alcuni geni deleteri, così riducendo l'incidenza di diabete, l’ipercolesterolemia e l‘ipertensione, indicando un miglioramento generale dello stato di salute dopo l'approccio alla Dieta Mediterranea
Meglio l'acqua minerale per preparare il miglior tè per la nostra salute
L'acqua di rubinetto, più impura, addolcisce il tè, che risulta meno amaro al gusto di quello preparato con acqua minerale, ma lo priva anche di sostanze utili. Secondo uno studio della Cornell University, più pura è l'acqua migliori sono i benefici per la salute
La sugar tax, balzello amato dai medici per sostenere l'educazione alimentare
Un bambino su tre in Italia è sovrappeso, un dato che sale a quasi il 50% in età adulta. Quanto programmi di educazione alimentare si potrebbero attuare con i 250 milioni di gettito di una sugar tax?
I fosfati nei cibi diminiuscono l'energia ai muscoli
Non si dovrebbero mangiare più di 700 milligrammi di fosfati al giorno ma circa un terzo delle persone ne consuma quotidianamente 3-4 volte di più
Un bicchiere di vino al giorno per mantenersi sani
Secondo Giovanni de Gaetano, presidente dell’Irccs Neuromed: "non ci sono le basi scientifiche per demonizzare l’alcol in toto". Chi consuma alcol moderatamente, in un regime alimentare mediterraneo, ha un rischio minore di essere ricoverato in ospedale rispetto a chi eccede nel bere ma anche rispetto a chi è astemio
Contro l'obesità infantile i fenoli dell'olio extra vergine d'oliva
Purtroppo la steatosi epatica coinvolge anche i più piccoli. Nel primo trial pediatrico con l'uso dell'idrossitirosolo se ne è dimostrata l'efficacia, tanto che nel 60% dei casi la patologia si è risolta
Troppo sale nella dieta indebolisce le ossa
Troppo sale nella dieta, a partire da 12 grammi al giorno, ovvero quello che molti consumano, provocano un aumento eccessivo di globuli bianchi, che a loro volta provocano la "corrosione" del tessuto osseo
E' l'ultimo boccone a farci ingrassare durante le Feste
Combattere la tentazione di finire l'ultima fetta di culatello o panettore può aiutarci a non ingrassare, anche se particolarmente difficile resistere ai piatti ricchi di sale, zucchero e grassi. Una bella camminata può aiutarci a smaltire gli eccessi, purchè l'attività fisica sia regolare
La mortadella è troppo grassa? Ha lo stesso contenuto in colesterolo della spigola
La mortadella può rientrare anche in una dieta ipocalorica, visto che una porzione ha calorie analoghe a una porzione di filetto di spigola. In quarant'anni, grazie a tecniche di produzione e selezione della materia prima, il contenuto in grassi è passato dal 40 al 25%
Il mondo vegetale è una riserva di farmaci per l'umanità
L’80% dei farmaci antimicrobici, cardiovascolari, immunosoppressori e antitumorali, impiegati nella medicina occidentale, contengono uno o più ingredienti derivati dalle piante. Quasi un abiutante del pianeta su due si cura grazie al mondo vegetale
Esposizione alimentare a diossine, l'Efsa abbassa i limiti di sette volte
L'esposizione alimentare a diossine e policlorobifenili diossina-simili, presenti a bassi livelli in alimenti e mangimi, costituisce un problema per la salute. I dati pervenuti da Paesi europei indicano un superamento del nuovo livello di assunzione tollerabile in tutte le fasce d’età