Più olio extra vergine di oliva e meno farmaci per i pazienti diabetici
I malati di diabete che seguono un regime dietetico mediterraneo, arricchito con olio extra vergine di oliva, riducono la necessità di avviare farmaci antidiabetici del 22%. Un risultato ottenuto grazie al miglior controllo glicemico indotto proprio dal re dei grassi
Carote, sedano, aneto possono far venire la dermatite
Negli Usa ci si riferisce a questa fitofotodermatite, dermatite provocata cioè dalla reazione al sole di alcune sostanze vegetali, anche con il nome scherzoso di Margarita suburn. Tutta colpa di una sostanza chimica naturale chiamata furanocumarina
Latte e formaggi sono utili per il cuore e contro il diabete
Il consumo di latte e latticini non si associa ad aumentato rischio di morte e potrebbe avere un sia pur moderato effetto protettivo contro le malattie cardiovascolari, in particolare contro l'infarto. Yogurt, in particolare magro, utile contro il diabete
L'oleocantale dell'olio extra vergine di oliva ci protegge dall'Alzheimer
L'olio extra vergine di oliva non è un farmaco ma aiuta, nell'ambito della dieta mediterranea, nella prevenzione e migliora le condizioni cognitive nell’invecchiamento
Nell'olio d'oliva il segreto per aver cura delle unghie e mantenerle in salute
In condizioni fisiologiche, le unghie appaiono sane, forti e brillanti, sono leggermente elastiche e rosate. Se la vita quotidiana le ha stressate basta una ricetta molto semplice
Troppi residui di fitofarmaci nei pomodori freschi
Preoccupa il multiresiduo: fino a 16 sostanze in un singolo pomodoro. Le varietà finite sotto la lente di ingrandimento sono i pomodorini a grappolo, ciliegino, Pachino e marzanino e di origine italiana ad eccezione di tre campioni che provengono dalla Spagna
Il melograno contrasta la perdita di massa e forza dei muscoli
Una sostanza estratta dai melograni, nota come urolitina A, potrebbe rallentare l'invecchiamento muscolare e la perdita di forza e massa, tipica della terza età. L'effetto prodotto è simile con quello normalmente indotto da una regolare attività fisica
Il soffritto fa bene alla salute, le verdure più salutari se cucinate con olio extra vergine di oliva
Uno studio dell'Università di Barcellona dimostra che l'olio d'oliva facilita l'assorbimento e la bioattività degli ingredienti. Il soffritto contiene quaranta diversi composti fenolici e un alto contenuto di carotenoidi, producendo un miglioramento dei parametri di rischio cardiovascolare e della sensibilità insulinica
I benefici clinici del massaggio con olio d'oliva
L'applicazione di un massaggio a breve termine con olio d'oliva come metodo complementare sembra essere efficace nel ridurre la gravità della sindrome delle gambe stanche di origine uremica
Tutta la carne ha lo stesso effetto nocivo sul livello di colesterolo
L'aumento di colesterolo nel sangue non è stato dunque riscontrato solo nelle pietanze ricche di grassi saturi, come le bistecche, le salsicce, la pancetta e gli affettati. Il rischio per la salute cardiovascolare è elevato anche con il consumo di pollo, tacchino e altri carne bianche
La dieta mediterranea contro la depressione negli anziani
Un quarto delle persone, in tarda età, mostra sintomi depressivi, più o meno pronunciati. Aumentare l'assunzione di verdura può ridurre i rischi del 20%. Ridurre i consumi di carne e di alcol può portare a benefici ancora più grandi, con un una riduzione del rischio del 36% e del 28%
Frutta e verdura aiutano a migliorare la fertilità
Due mesi di dieta a base di frutta e verdura migliorano la motilità degli spermatozoi. I prodotti vegetali introdotti nella dieta contenevano soprattutto vitamina C, E, beta-carotene, folati e zinco, per un introito quotidiano fra 800 e 1000 milligrammi di antiossidanti
L’attività fisica accresce le capacità olfattive
Lo rivela uno studio condotto dal Cnr-Ibcn in collaborazione con il laboratorio di Neuroimmunologia della Fondazione Santa Lucia e con la Fondazione Ebri, secondo il quale il movimento attiva cellule staminali neurali, aumentando il numero di neuroni maturi che partecipano ai processi olfattivi
Un pasto abbondante al giorno per vivere fino a cent'anni
Secondo l'Università di Teramo alla base della longevità ci sono una ricca biodiversità agroalimentare e abitudini alimentari consolidatesi dall'antichità. E' così che in alcune località dell'Abruzzo vi sono centenari in numero paragonabile o superiore a quello del famoso comune sardo di Villagrande
Nei broccoli è contenuta una sostanza che spegne il gene che aiuta il cancro
Nella tradizione popolare e culinaria le crucifere sono portatrici di gusto e salute. Infatti nei broccoli e in altre verdure simili c'è una proteina che potrebbe entrare a far parte delle armi anticancro, secondo quanto riportato sull'autorevole rivista Science
Un additivo alimentare può aumentare il rischio di diabete e obesità
Una ricerca mette sul banco degli imputati l'acido proprionico, identificato sulle etichette dei cibi come E280. E' largamente utilizzato come conservante ma può innescare una cascata di eventi metabolici che porta all'insulino-resistenza e iperinsulinemia
L'olio extra vergine d'oliva è il miglior alleato contro l'Alzheimer
Una ricerca dell'Università di Firenze ha scoperto che l’oleuropeina aglicone e l’idrossitirosolo possono prevenire la formazione di proteine tossiche responsabili dello sviluppo dell’Alzheimer. I polifenoli dell'olio extra vergine d'oliva utili anche contro l'acutizzarsi della patologia
Nei formaggi trentini batteri autoctoni antistress
I due batteri inoculati dai ricercatori riducono gli stati di ansia e il mal di testa provocato da sovra-eccitamento, favorisce il sistema gastrointestinale e possono collaborare anche all’abbassamento della pressione sanguigna nelle persone ipertese