Due o tre caffè al giorno levano il medico di torno
Bere caffè con moderazione aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiache e ritmi cardiaci pericolosi, ma anche a vivere più a lungo. I chicchi di caffè hanno oltre 100 composti biologicamente attivi
Un bicchiere di vino a cena ha minori rischi di sviluppare il diabete di tipo2
E' stato ipotizzato che alcune sostanze chimiche presenti nel vino potrebbero alterare il modo in cui gli individui metabolizzano il glucosio, alterando quindi il loro rischio di sviluppare il diabete
I flavonoidi di cacao e vino rosso contro il morbo di Parkinson
Questi composti, presenti in molti alimenti, riducono la mortalità dei pazienti affetti da morbo di Parkinson. Ideale un consumo giornaliero di 673 milligrammi di flavonoidi da tè, mele, bacche, arance e succo d'arancia
Le diete vegetariana e vegana non sono più sostenibili né per la salute né per l'ambiente
Secondo l'Organizzazione mondiale per la sanità i surrogati ultra-trasformati hanno un effetto molto dubbio per l'elevata densità energetica, l'alto contenuto di sodio, grassi saturi e zuccheri semplici
L'olio extra vergine di oliva protegge le donne dal cancro al seno
E' necessario abbondare con l'olio extra vergine di oliva nella dieta, sia in condimento che in cottura che in frittura, per ridurre l'incidenza di tumore al seno
Ridurre gli zuccheri aggiunti e liberi nei cibi
La nostra dieta comprende diverse categorie e fonti di zuccheri, che possono essere naturali o aggiunti. Obesità, steatosi epatica non alcolica e diabete di tipo 2 tra i problemi salutistici
L'olio extra vergine d'oliva vergine è altamente stabile durante la frittura delle patatine
Anche l'utilizzo consecutivo di olio ha permesso di ottenere un prodotto salutare, perchè il rabbocco della friggitrice con extra vergine fresco ha reintegrato antiossidanti
Proteine del latte in prodotti carnei: un aiuto per i consumatori allergici
Gli allergeni nascosti nei cibi per contaminazioni involontarie durante il processo possono essere un serio rischio di salute per i soggetti allergici
L'olio extra vergine di oliva combatte il declino fisico degli anziani
Tre cucchiai al giorno di olio extra vergine di oliva migliorano sensibilmente la qualità di vita degli anziani. Lo stesso effetto, però, non si ha per l'olio di oliva
Il legame tra sapore del cibo e la sua salubrità
Secondo la medicina tradizionale cinese l’alimentazione è la base per sostenere il corpo e la mente. Ogni alimento, in stagione, ha un diverso potenziale energetico che grazie all’equilibrio tra i prodotti
Con l'olio d'oliva minor rischio di malattie cardiovascolari e ictus
Il beneficio massimo potrebbe essere ottenuto con un consumo tra 20 e 30 grammi al giorno
Le regole alimentari per prevenire lo stress da pandemia
Uno studio dell’Osservatorio Grana Padano ha associato i disturbi del sonno a errate abitudini alimentari e stili di vita. Il latte contiene alti livelli di triptofano, l’amminoacido in grado di alzare i livelli di serotonina e melatonina
La dieta mediterranea aiuta gli anziani a vivere di più e meglio
Un'aderenza alla dieta mediterranea, valutata da biomarcatori alimentari nel plasma e nelle urine, è inversamente associata alla mortalità per tutte le cause e a lungo termine negli adulti più anziani
Un maggior consumo di olio d'oliva è un indicatore di una dieta più sana
Chi consuma almeno mezzo cucchiaio al giorno di olio di oliva ha il 19% in meno di rischio di mortalità cardiovascolare, il 17% in meno di mortalità per cancro, il 29% in meno di mortalità neurodegenerativa e il 18% in meno di mortalità respiratoria
L'olio extra vergine di oliva ha una funzione cardioprotettiva
Arricchire l'olio con fenoli provenienti da altre fonti non produce effetti salutistici sulle lipoproteine ad alta densità. Solo l'extra vergine e quello arricchito con i propri fenoli aumentano il contenuto di acidi grassi monoinsaturi nel sangue
Una dieta chetogenica contro emicrania e sclerosi multipla
Ridurre i carboidrati per obbligare l’organismo a produrre autonomamente il glucosio e ad aumentare il consumo dei grassi del tessuto adiposo
E' tempo di dieta preventiva in vista del Natale
Mettere in campo un protocollo alimentare preventivo prima della vigilia di Natale, che ci faccia perdere un paio di chiletti, può essere un ottimo stratagemma per stare più sereni con se stessi
Nasce un nuovo glutine “detossificato” per alimenti adatti a celiaci e intolleranti
Molto simile all'originale, la nuova molecola mantiene le caratteristiche più interessanti per la panificazione o la produzione di altri prodotti da forno ma non viene riconosciuta da parte degli anticorpi presenti nel siero dei pazienti celiaci