Mondo
L’ortofrutta italiana sbarca in Russia
Il mercato russo rappresenta per la nostra ortofrutta uno sbocco di primaria importanza. Esiste un grande interesse per l’offerta italiana di qualità
27 giugno 2009 | R. T.
Eâ ufficialmente attiva dal 16 giugno la Casa dellâOrtofrutta Italiana in Russia.
La struttura sarà gestita da Mediterranean Fruit Company, la società che svolge funzione di braccio operativo del CSO per lâinternazionalizzazione e che ha già deliberato in Consiglio lâapertura dellâUfficio, con sede a Mosca e le attività in programma per il prossimo triennio.
Il progetto vede coinvolte le maggiori imprese della filiera ortofrutticola italiana e metterà in campo, da subito, attività principalmente rivolte alla conoscenza approfondita del mercato russo e delle sue potenzialità , che in questa particolare congiuntura economica sta vivendo importanti mutamenti.
Lâufficio di Mosca offrirà alle imprese, desiderose di operare nel mercato Russo, una constante assistenza in loco e puntuali servizi di rilevamento dati e monitoraggio del mercato.
La Casa dellâOrtofrutta italiana sarà presentata ufficialmente agli operatori russi e alle istituzioni moscovite da CSO e MFC al World Food Moscow (15-18 settembre 2009) che può essere considerata la fiera internazionale leader del settore agroalimentare in Russia.
â Con questo progetto â dichiara Roberto Graziani, Presidente di Mediterranean Fruit Company - abbiamo realizzato sinergie importanti. Per la prima volta si mettono insieme le forze dellâ intera filiera ortofrutta per costruire una struttura di servizio che potrà agevolare lâexport italiano in Russia . Ritengo â continua Graziani â che la nascita di un ufficio distaccato di MFC a Mosca sarà anche una grande opportunità per i nostri Soci che producono macchinari, packaging o servizi di alto livello tecnologico per il settore ortofrutticoloâ.
Comprensibilmente soddisfatto anche il Direttore del CSO Luciano Trentini:
â Il mercato russo- dichiara Trentini â rappresenta per la nostra ortofrutta uno sbocco di primaria importanza. Siamo consapevoli delle difficoltà che ci aspettano, ma anche del grande interesse che esiste per lâofferta italiana di qualità . Eâ per questo che la Regione Emilia Romagna ha deciso di sostenere il progetto cofinanziando iniziative promozionali sui prodotti di qualità , in particolare quelli âIGP e biologici.â
LâItalia esporta in Russia circa 100.000 tonnellate di ortofrutta per un valore di oltre 70 milioni di euro. I quantitativi hanno subito negli ultimi anni incrementi costanti e anche se la crisi dellâultimo semestre ha un poâ rallentato questa tendenza, il mercato Russo rappresenta comunque uno sbocco fondamentale per lâ offerta nazionale.
Potrebbero interessarti
Mondo
Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto
27 agosto 2025 | 11:00
Mondo
L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare
26 agosto 2025 | 09:00
Mondo
L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo
25 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi
25 agosto 2025 | 13:00
Mondo
Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale
25 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un frantoio di 2000 anni scoperto a Hornachuelos

Durante scavi archeologici nella provincia spagnola di Cordova, che era un importante snodo nelle esportazioni di olio di oliva, portano alla luce un frantoio risalente a 2000 anni fa
25 agosto 2025 | 09:00