Mondo

On line l’elenco dei beneficiari dei pagamenti PAC

Dalla mezzanotte del 30 aprile tutto a portata di click su siti internet gestiti dalle autorità degli Stati membri. In ritardo solo la Germania

09 maggio 2009 | R. T.

Dalla mezzanotte del 30 aprile le coordinate di tutti i beneficiari dei pagamenti erogati nell’ambito della politica agricola comune devono essere accessibili al pubblico su siti internet gestiti dalle autorità degli Stati membri. La trasparenza dei fondi comunitari costituisce una delle priorità di questa Commissione: si tratta di denaro dei contribuenti, che hanno il diritto di sapere come viene speso. La Germania è l’unico Stato membro che non ha ancora provveduto a pubblicare i dati relativi ai pagamenti diretti. La Commissione non ignora le specifiche difficoltà giuridiche incontrate dalla Germania a seguito delle ingiunzioni emesse da alcuni tribunali locali o regionali di sospendere la pubblicazione in determinati casi individuali. Essa confida tuttavia che tale Stato membro prenderà i necessari provvedimenti per superare gli ostacoli alla pubblicazione integrale dei dati, provvedendo nel frattempo a pubblicare i nominativi di tutti gli altri beneficiari non interessati dalle suddette sentenze. In caso contrario, la Commissione non esiterà ad avviare una procedura d'infrazione.

"Questo è un giorno importante nella lunga campagna promossa dall’Unione a favore della trasparenza," ha commentato Mariann Fischer Boel, commissaria per l’agricoltura e lo sviluppo rurale. "La gente ha il diritto di sapere come viene speso il proprio denaro. La trasparenza dovrebbe inoltre favorire una migliore gestione dei fondi pubblici, grazie a un controllo pubblico rafforzato sulle modalità del loro utilizzo. Solo in questo modo possiamo garantire un dibattito informato sul futuro della politica agricola comune. Quanto alla Germania, che ancora non ha ottemperato ai propri obblighi, abbiamo avuto assicurazione dal ministro tedesco che si sta facendo il possibile per superare gli ultimi ostacoli giuridici alla pubblicazione integrale dei dati. Da parte nostra seguiremo da vicino la situazione. Tuttavia devo chiarire che ci aspettiamo che la Germania proceda con la pubblicazione, tranne per i casi in cui restano in vigore le ingiunzioni dei tribunali”.

La Commissione Barroso ha fatto della trasparenza dei fondi comunitari una delle principali priorità. Gli Stati membri avevano l’obbligo di pubblicare, entro il 30 aprile 2009, un elenco di tutti i beneficiari di fondi UE, sotto qualsiasi forma, nel settore agricolo e dello sviluppo rurale. Grazie a questa iniziativa, chiunque sia interessato può cercare i beneficiari per nome, comune di residenza, importo ricevuto (e corrispondente valuta) o secondo una combinazione di questi tre criteri ed estrarre le informazioni sotto forma di un insieme unico di dati. Per i beneficiari di contributi erogati dal Fondo per lo sviluppo rurale l’obbligo di pubblicazione vige dal settembre 2008.

In Germania alcuni tribunali amministrativi locali e regionali (Verwaltungsgerichte) hanno ordinato in determinati casi la sospensione della pubblicazione, invocando problemi di protezione dei dati. Tuttavia l’alto tribunale amministrativo (Oberverwaltungsgericht) di Münster ha già riformato in appello una di queste sentenze, disponendo che si proceda con la pubblicazione. Restano inoltre in sospeso almeno altri due procedimenti analoghi.

Per collegarsi ai siti web nazionali:
link esterno

Potrebbero interessarti

Mondo

Caldo e siccità riducono le previsioni di raccolto a Cordoba

La provincia olivicola aveva un potenziale produttivo da 269 mila tonnellate ma arrivano già le segnalazioni di abbassamento della produzione dovuta a olive avvizzite e calo delle rese, anche negli oliveti irrigui

03 novembre 2025 | 09:00

Mondo

Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026

La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti

01 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%

Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024

31 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine

Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend

30 ottobre 2025 | 16:00

Mondo

Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo

La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto

30 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva

L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori

29 ottobre 2025 | 09:00