Mondo
L’Ue vuole ridurre gli oneri amministrativi della Pac del 25% entro il 2012
Molte le misure predisposte negli ultimi tre anni e mezzo per snellire le formalità burocratiche per gli agricoltori con una riduzione dei costi annui nell’ordine di centinaia di milioni di euro
21 marzo 2009 | R. T.
Dal 2005 la Commissione ha portato avanti un piano dâazione per la semplificazione della PAC, abrogato centinaia di atti obsoleti, introdotto riforme per una maggiore efficienza della PAC e migliorato le prassi amministrative e i sistemi informatici. Una svolta decisiva è stata segnata dal recente accordo sulla valutazione dello stato di salute della PAC, che renderà molto meno complessa la politica agricola comune. Altre misure comprese nel programma della Commissione riguardano la possibilità di semplificare le norme in materia di condizionalità , un riesame più regolare della legislazione ed eventuali riforme della politica di qualità dellâUE, con particolare riguardo alle norme di commercializzazione e al regime delle indicazioni geografiche.
"I nostri sforzi per rendere la PAC più semplice e accessibile hanno prodotto risultati importanti", ha affermato Mariann Fischer Boel, commissaria allâagricoltura e allo sviluppo rurale. "Semplificare la politica consente di facilitare lâoperato delle amministrazioni, ma soprattutto permette agli agricoltori di dedicare più tempo al lavoro dei campi, per il quale sono qualificati, e meno tempo alle formalità burocratiche. Le riforme introdotte ridurranno inoltre di diverse centinaia di milioni di euro i costi per gli agricoltori: una vera e propria manna in tempi di crisi."
La Commissione lavora alla semplificazione della PAC sin dalla pubblicazione della sua prima comunicazione al riguardo nellâottobre 2005. Tale programma forma parte integrante della strategia della Commissione per una migliore regolamentazione.
Progressi compiuti dal 2005
Il piano dâazione
Avviato alla fine del 2006, è passato da 20 a circa 50 progetti, 43 dei quali sono già stati attuati.
Lâabolizione dellâobbligo di disporre di un titolo per le esportazioni di carni bovine che non beneficiano di restituzioni allâesportazione ha ridotto i costi per gli operatori di circa 16 euro per tonnellata.
Lâabolizione dellâobbligo imposto agli agricoltori di disporre per almeno dieci mesi di un appezzamento di terreno per poter beneficiare di pagamenti diretti ridurrà gli oneri amministrativi delle aziende agricole di circa 19 milioni di euro.
I requisiti per il rilascio di titoli di importazione sono passati da 500 a 65, mentre per le esportazioni ne sono stati mantenuti soltanto 43, con un risparmio stimato a circa 7,4 milioni di euro.
La Commissione ha abrogato le norme specifiche di commercializzazione per 26 tipi di frutta e ortaggi, cosa che permetterà di abolire i costi di adempimento a carico degli operatori, renderà superflui i controlli da parte delle amministrazioni e permetterà di contenere gli sprechi di produzione.
Le modifiche apportate alle regole di condizionalità potrebbero diminuire anche di 5,7 milioni di euro i costi amministrativi delle aziende.
Azioni politiche
La valutazione dello stato di salute della PAC potrebbe ridurre di circa 135 milioni di euro lâonere amministrativo a carico delle aziende grazie alla soppressione di una serie di regimi di aiuto specifici. Il risparmio derivante dallâabolizione della messa a riposo è stimato a 146 milioni di euro.
Un contributo alla semplificazione è dato dalle riforme dei settori dello zucchero, del vino e degli ortofrutticoli e dallâinserimento di tali settori nel regime di pagamento unico e nellâorganizzazione comune unica dei mercati (OCM unica).
Semplificazione tecnica
Sono stati abrogati quasi 300 atti obsoleti.
Lâadozione dellâOCM unica ha consentito di raggruppare in unâunica organizzazione 21 OCM settoriali, di ridurre il numero di articoli da 920 a 230 circa e di abrogare 78 atti del Consiglio.
Gli strumenti giuridici per la disciplina degli aiuti di Stato sono passati da sei a tre.
Il nuovo sistema informatico ISAMM destinato ad agevolare lo scambio di informazioni tra la Commissione e gli Stati membri è nella fase finale di sviluppo.
Grazie a un più razionale utilizzo delle tecnologie dellâinformazione gli Stati membri potrebbero ridurre di oltre 400 milioni di euro supplementari gli oneri amministrativi per le aziende.
Azioni future
Misure previste
Nuove azioni di formazione per i funzionari, in particolare soggiorni in aziende agricole; possibile armonizzazione delle regole di condizionalità ; razionalizzazione della politica di qualità ; riesame più regolare della legislazione; formazione alla redazione per migliorare la leggibilità delle norme.
Potrebbero interessarti
Mondo
Caldo e siccità riducono le previsioni di raccolto a Cordoba
La provincia olivicola aveva un potenziale produttivo da 269 mila tonnellate ma arrivano già le segnalazioni di abbassamento della produzione dovuta a olive avvizzite e calo delle rese, anche negli oliveti irrigui
03 novembre 2025 | 09:00
Mondo
Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026
La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti
01 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%
Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024
31 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine
Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend
30 ottobre 2025 | 16:00
Mondo
Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo
La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto
30 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva
L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori
29 ottobre 2025 | 09:00