Mondo
La Tunisia oliandola cresce e vuole imporsi a livello internazionale
Triplicata la produzione dal 1960 al 2008, occupa più di un milione di persone e corrisponde al 44% dell’export agricolo tunisino
20 dicembre 2008 | R. T.
La Tunisia scommette sullâolivicoltura. 
Il settore oleicolo occupa un posto strategico nella economia del Paese nordafricano. 
Il primo piano olivicolo nazionle in Tunisia è stato lanciato nel 1988, seguito da una sua revisione nel 1994 e infine lâapertura del settore agli esportatori.
Una politica che ha permesso di costruire un settore, estendendo le aree di oliveti che oggi rappresentano un terzo dei seminativi in Tunisia. 
L'accento posto sul settore dell'olio di oliva ha consentito di triplicare la produzione tra il 1960 e il 2008.
La Tunisia si dichiara infatti il secondo maggior produttore mondiale dâoli dâoliva, dopo lâUe (vista quindi nel suo complesso) con unâarea olivetta di 1,7 milioni di ettari e 70 milioni di olivi. La produzione media è di circa 165 000 tonnellate, rappresentando circa il 6% della produzione mondiale.
I frantoi operanti sono circa 1 700, con una capacità di stoccaggio stimata in 350 000 tonnellate 
Questo settore ha un impatto sociale determinante in Tunisia in quanto occupa più di un milione di persone, tra cui 300.000 olivicoltori, ovvero circa il 60% degli agricoltori in attività. 
L'importanza economica del settore si riflette nel suo contributo nellâexport:pari 44% delle esportazioni agricole tunisine. La media annuale delle esportazioni di olio d'oliva ha raggiunto negli ultimi dieci anni quasi 120 mila tonnellate, dunque il 70% della produzione nazionale viene esportata.
Questi sforzi hanno avuto un impatto positivo sulla olivicoltura e hanno attratto gli molti investimenti privati per nuove piantagioni, la lavorazione e il condizionamento del olio d'oliva.
Potrebbero interessarti
Mondo
Caldo e siccità riducono le previsioni di raccolto a Cordoba
              La provincia olivicola aveva un potenziale produttivo da 269 mila tonnellate ma arrivano già le segnalazioni di abbassamento della produzione dovuta a olive avvizzite e calo delle rese, anche negli oliveti irrigui
03 novembre 2025 | 09:00
Mondo
Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026
              La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti
01 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%
              Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024
31 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine
              Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend
30 ottobre 2025 | 16:00
Mondo
Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo
              La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto
30 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva
              L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori
29 ottobre 2025 | 09:00