Mondo
No al fondo unico per la nuova Pac
Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione
19 novembre 2025 | 13:00 | C. S.
La Commissione europea dovrebbe "rivedere profondamente" la proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione, mantenendo la Pac "come una politica separata, veramente comune, basata su due pilastri e finanziata da un bilancio all'altezza delle sfide".
A chiederlo è l'Italia che insieme a Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia ha promosso una discussione informale al Consiglio Ue Agrifish, invitando la Commissione a garantire "continuità evolutiva e migliorativa con l'attuale periodo di programmazione" della Politica agricola comune.
Sottolineando il "rischio concreto" di una "rinazionalizzazione della Pac", Roma e le altre sei capitali sollevano preoccupazioni sull'introduzione di "ulteriori complicazioni" e di un aumento "delle disparità nei livelli di pagamento", nonché di un indebolimento del "principio di equità", come si legge nella nota informativa che accompagna la richiesta di discussione. "Chiedere agli Stati membri di intraprendere un'altra riforma a soli tre anni dall'inizio del periodo di programmazione 2023-2027 appare, francamente, impensabile", concludono i promotori dell'iniziativa.
- Lollobrigida, 'sul bilancio Ue passi avanti ma insufficienti' - "La posizione italiana è stata chiarissima fin dall'inizio: abbiamo detto 'no' al fondo unico indistinto" nel prossimo bilancio. "Anche grazie al lavoro del vicepresidente Raffaele Fitto siamo riusciti a ottenere una riserva importante per il mondo agricolo, ma non è sufficiente", ha dichiarato il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida in un punto stampa a margine del Consiglio Ue Agrifish a Bruxelles, interpellato sul prossimo bilancio Ue a lungo termine (2028-2034) e sulla Pac. "Abbiamo già ottenuto dei passi in avanti che sono però insoddisfacenti, quindi c'è ancora da lavorare. Vedremo se la Commissione, rendendosi conto di aver impostato male il ragionamento, porti modifiche che siano soddisfacenti. Qualora non fosse così, il governo" si comporterà "di conseguenza", ha aggiunto.
Potrebbero interessarti
Mondo
Le inondazioni tagliano i raccolti di riso
Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti
19 novembre 2025 | 10:00
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Mondo
In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente
Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027
16 novembre 2025 | 09:00