Mondo

Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno

Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno

Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale

18 novembre 2025 | 11:00 | C. S.

I disastri hanno inflitto circa $ 3,26 trilioni di perdite agricole in tutto il mondo negli ultimi 33 anni – una media di $ 99 miliardi all’anno, circa il 4% del PIL agricolo globale – secondo un nuovo rapporto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO). L'impatto dei disastri sull'agricoltura e la sicurezza alimentare 2025 evidenzia come le tecnologie digitali stanno trasformando il modo in cui gli agricoltori, i governi e le comunità possono monitorare i rischi, anticipare gli impatti e proteggere i mezzi di sussistenza.

Il rapporto fornisce la valutazione globale più completa fino ad oggi su come i disastri – dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine – stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione. Dimostra anche come le innovazioni digitali stiano spostando i sistemi agroalimentari dalla gestione reattiva delle crisi alla costruzione proattiva della resilienza basata sui dati.

“Le tecnologie digitali stanno già rivoluzionando il modo in cui monitoriamo i rischi, forniamo avvisi precoci e supportiamo il processo decisionale degli agricoltori. Dai 9,1 milioni di agricoltori che ora accedono all’assicurazione parametrica attraverso le piattaforme digitali alle comunità che utilizzano i nostri sistemi di allarme rapido per evacuare il 90% delle popolazioni a rischio prima che i disastri colpiscano, stiamo assistendo a un passaggio fondamentale dalla risposta reattiva alla riduzione proattiva del rischio”, ha affermato il direttore generale della FAO QU Dongyu nella prefazione al rapporto.

Pesante pedaggio sulla sicurezza alimentare globale

Tra il 1991 e il 2023, i disastri hanno spazzato via 4,6 miliardi di tonnellate di cereali, 2,8 miliardi di tonnellate di frutta e verdura e 900 milioni di tonnellate di carne e latticini. Queste perdite si traducono in una riduzione pro capite giornaliera di 320 chilocalorie – 13-16 per cento del fabbisogno energetico medio.

L’Asia rappresenta la più grande quota di perdite globali del 47%, per un totale di $ 1,53 trilioni, che riflettono sia la scala della produzione agricola che l’elevata esposizione della regione a inondazioni, tempeste e siccità.

Le Americhe rappresentano il 22% delle perdite globali o $ 713 miliardi, guidate da siccità ricorrenti, uragani ed eventi di temperatura estrema che hanno un impatto pesantemente sui grandi sistemi di colture di materie prime.

L’Africa, mentre registra perdite assolute inferiori di $ 611 miliardi, subisce gli impatti proporzionali più elevati, perdendo il 7,4% del PIL agricolo a causa di disastri – il più grande onere relativo di qualsiasi regione. Nelle economie in cui l'agricoltura rappresenta una quota significativa dell'occupazione e del reddito, queste perdite hanno avuto gravi conseguenze per la sicurezza alimentare e la stabilità rurale.

I piccoli Stati in via di sviluppo delle isole (SIDS) rimangono tra i più vulnerabili al mondo a disastri come cicloni, inondazioni e innalzamento del livello del mare. Nonostante la produzione agricola relativamente piccola, le perdite legate alle catastrofi rappresentano una quota sproporzionata del PIL agricolo.

Il rapporto rileva anche che le ondate di calore marine hanno causato $ 6,6 miliardi di perdite tra il 1985 e il 2022, colpendo il 15% della pesca globale. Tuttavia, le perdite nella pesca e nell'acquacoltura rimangono in gran parte invisibili nelle valutazioni delle catastrofi, nonostante il sostegno ai mezzi di sussistenza di 500 milioni di persone.

Potrebbero interessarti

Mondo

La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge

ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata

18 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva

Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

17 novembre 2025 | 16:00

Mondo

L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo

Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita

17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Mondo

In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente

Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027

16 novembre 2025 | 09:00

Mondo

L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea

Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate

12 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco

Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco

12 novembre 2025 | 13:00