Mondo

Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026

Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026

La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti

01 novembre 2025 | 11:00 | C. S.

Il Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione ha pubblicato sul Gazzetta ufficiale dello Stato (BOE) la determinazione che stabilisce la regola della commercializzazione dell'olio d'oliva per la stagione 2025/26, che mira a prevenire possibili distorsioni del mercato nel caso in cui si verifichi una sovrapproduzione, attraverso un ritiro del prodotto.

La condizione indispensabile per l'attivazione di questo meccanismo sarebbe che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti. Sulla base della capacità segnalata dalle comunità autonome all'inizio di ottobre, non sembra che saranno raggiunte le soglie e le condizioni per l'effettiva attuazione della misura, ma il Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione ha scelto di avere a disposizione la norma nel caso in cui sia necessaria la sua applicazione.

L'articolo 167 bis del regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio n. 1308/2013 stabilisce che, al fine di migliorare e stabilizzare il funzionamento del mercato comune degli oli d'oliva, nonché delle olive da cui provengono, gli Stati membri produttori possono stabilire norme di commercializzazione per la regolamentazione dell'approvvigionamento. Per sviluppare l'applicazione del presente regolamento europeo in Spagna, è stato approvato il decreto reale 84/2021, che prevede che, quando le condizioni di mercato lo giustificano, possono essere stabilite norme di commercializzazione per migliorare la stabilità e il funzionamento del mercato per una determinata campagna di commercializzazione, attraverso il ritiro del prodotto fino all'anno successivo e/o la destinazione all'uso non alimentare. Si tratta, quindi, di un'eccezionale misura di applicazione di natura a breve termine. Dopo due campagne di raccolta bassa consecutive, nella campagna 2024/2025, la capacità produttiva è stata recuperata. Le straordinarie condizioni meteorologiche della scorsa primavera, con abbondanti precipitazioni, hanno portato a una prima stima produttiva per la campagna eccezionalmente alta 2025/2026, che potrebbe portare a un eccesso di offerta di olio nel mercato e destabilizzazioni di esso. Di fronte a questa situazione, il Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione, ha iniziato a sviluppare il meccanismo contemplato, di ritiro dell'olio dal mercato, che, secondo il regio decreto 84/202, deve essere approvato al 31 ottobre, per la sua possibile applicazione e prevenzione delle distorsioni del mercato nella campagna già in corso.

Potrebbero interessarti

Mondo

Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%

Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024

31 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine

Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend

30 ottobre 2025 | 16:00

Mondo

Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo

La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto

30 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva

L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori

29 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane

Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy

28 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

Ridimensionamento delle previsioni del raccolto di olive da tavola in Spagna

Se la stima del settore ha indicato circa 564.000 tonnellate di olive da tavola all'inizio di settembre, la quarta e ultima stima finale indica già circa 498.000 tonnellate verdi, cioè il 7% in meno rispetto alla stagione precedente

28 ottobre 2025 | 10:00