Mondo

Sviluppo del frutto e grado di inolizione dell'oliva

Sviluppo del frutto e grado di inolizione dell'oliva

Dalla Spagna dati interessanti riguardo allo sviluppo dell'oliva e alla possibilità che si tratti di una campagna olearia anticipata rispetto al solito. I problemi degli oliveti in asciutto

25 ottobre 2025 | 12:00 | C. S.

Secondo i dati del Consiglio di regolamentazione del D.O.P. Sierra de Cazorla, lipogenesi nella settimana dal 13 al 19 ottobre si attesta al 36,85% su base secca, indicando che la formazione di olio nel frutto è praticamente completa. Per il contesto, quando la resa di grasso supera il 40%, il frutto è pronto per la raccolta.

L'anno scorso, la performance finale variava dal 38 al 42%, quindi la campagna in corso è in linea con le cifre precedenti, anche se con una settimana e mezzo di anticipo rispetto al 2024. Questa variazione si spiega con una minore produzione di frutti, che ha permesso uno sviluppo più rapido di ogni oliva.

Peso medio del frutto

Il peso medio delle olive nel campionamento del 14 ottobre è stato di 2,13 grammi. Tuttavia, ci sono differenze importanti a seconda della modalità di coltivazione:

Olivo in asciutto: 1,57 g, che indica uno sviluppo limitato e frutti di calibro inferiore.
Olivo irriguo: 2,70 g, più vicino allo sviluppo ottimale anche se leggermente inferiore alla media prevista.

Questi dati riflettono che, nonostante un raccolto moderato, il frutto non ha ancora raggiunto il suo peso massimo, il che potrebbe influenzare la pianificazione della raccolta.

Evoluzione della lipogenesi: impatti climatici

Dalla prima settimana di settembre, il Consiglio di regolamentazione ha monitorato la formazione di olio negli oliveti, registrando un tasso medio di 3 punti percentuali a settimana su base secca. Tuttavia:

Settembre caldo: la lipogenesi rallentata a 2 punti a settimana.
Piogge di fine settembre (30 l/m2): accelerato il processo, con aumenti da 4 a 5 punti settimanali nella resa grassa a base secca.

Su base umida, il rendimento medio della settimana dal 13 al 19 ottobre è del 18,65%, con variazioni tra il 15,50% e il 23,16%. Questi dati sono rilevanti per gli agricoltori, in quanto riflettono la quantità effettiva di olio che riceveranno per la consegna di ogni partita di olive.

Potrebbero interessarti

Mondo

La geografia europea della green economy

Ener2Crowd aggiorna la “mappa verde” europea: crescita record degli investimenti green, Italia tra i leader ma con divari territoriali rilevanti

24 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Inverno nucleare: le conseguenze sulla produzione agroalimentare mondiale

Il modello agroecosfile Cycles di Penn State stima quanto un inverno nucleare potrebbe devastare l'agricoltura. La produzione di mais verrebbe ridotta di ben l’87% a causa della luce solare bloccata e dell’aumento delle radiazioni UV-B

23 ottobre 2025 | 14:00

Mondo

Le opportunità del mercato canadese per l'olio d'oliva

Il consumo canadese di olio d'oliva raggiungerà le 54.500 tonnellate nel 2025. Forte concorrenza tra i tre principali paesi fornitori: la Tunisia ha guidato le vendite nel 2024, seguita dall'Italia e dalla Spagna

23 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

Produzione di olio di oliva in Spagna a 1,3 milioni di tonnellate: l'allarme delle coop

Le cooperative avvertono anche che le basse scorte finali della campagna 2024/25, stimate intorno alle 290.000 tonnellate, e il calo della produzione potrebbero generare nuove tensioni sul mercato

23 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

La strategia europea per il ricambio generazionale in agricoltura non è credibile

La strategia mira a raddoppiare la quota di giovani agricoltori nell'UE entro il 2040, con l'obiettivo che i giovani e i nuovi agricoltori costituiscano circa il 24% degli agricoltori europei.

22 ottobre 2025 | 15:00

Mondo

Raccolta precoce delle olive in Spagna: si abbassano le stime produttive del 20%

Se persisteranno le alte temperature e la mancanza di precipitazioni, le previsioni di produzione per l’intero settore potrebbero volgere al peggio. La scomparsa degli autunni piovosi stanno alterando il ciclo produttivo dell'olivo e influenzando direttamente la lipogenesi

22 ottobre 2025 | 12:00