Mondo
Raccolta precoce delle olive in Spagna: si abbassano le stime produttive del 20%

Se persisteranno le alte temperature e la mancanza di precipitazioni, le previsioni di produzione per l’intero settore potrebbero volgere al peggio. La scomparsa degli autunni piovosi stanno alterando il ciclo produttivo dell'olivo e influenzando direttamente la lipogenesi
22 ottobre 2025 | 12:00 | C. S.
Il Consiglio settoriale dell'olio d'oliva delle cooperative agroalimentari dell'Andalusia ha fatto il punto sulla campagna 2024/2025, conclusasi ufficialmente il 30 settembre, e ha analizzato le prospettive della campagna 2025/2026, che sta per iniziare e che sarà condizionata dalla scarsità di piogge.
La campagna olearia appena chiusa ha visto buoni dati complessivi: con una produzione finale superiore a 1,4 milioni di tonnellate e scorte finali pari a 290.200 tonnellate, una cifra inferiore di 71.000 tonnellate alla media delle ultime cinque campagne grazie al buon ritmo delle vendite sul mercato.
Il 1 ottobre è iniziata ufficialmente la campagna 2025/2026, per la quale le stime ufficiali collocano la produzione intorno alle 1.372.000 tonnellate, una cifra leggermente inferiore alla precedente. Tuttavia, queste previsioni potrebbero variare in negativo se persisteranno le alte temperature e la mancanza di precipitazioni.
Il 60% degli oliveti andalusi è tradizionale e non irrigato, il più esposto agli effetti del cambiamento climatico. La scarsità d'acqua, le estati prolungate e la scomparsa degli autunni piovosi stanno alterando il ciclo produttivo dell'olivo e influenzando direttamente la lipogenesi, il processo biologico di formazione dell'olio all'interno del frutto.
Nelle prime aziende agricole che hanno iniziato la raccolta precoce dell'olio, si stima già una riduzione fino al 20% della resa rispetto alle previsioni iniziali.
Potrebbero interessarti
Mondo
La strategia europea per il ricambio generazionale in agricoltura non è credibile

La strategia mira a raddoppiare la quota di giovani agricoltori nell'UE entro il 2040, con l'obiettivo che i giovani e i nuovi agricoltori costituiscano circa il 24% degli agricoltori europei.
22 ottobre 2025 | 15:00
Mondo
E' italiana la miglior barista al mondo dell’espresso italiano

Giulia Ruscelli è barista al Lovo Bar e Pasticceria di Forlì. Professionista da 14 anni, ma solo negli ultimi quattro specializzata nella tecnica della latte art, facendola diventare una personale grande passione
21 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Il cibo sprecato da ogni europeo: 130 chili all'anno

L'Unione europea ha generato 58,2 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, che comprendono parti commestibili e non commestibili, con un leggero aumento dello 0,7 % rispetto al 2022
20 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Certified Origins acquista Caro Nut ed entra nel nel mercato della frutta secca

Il mercato globale della frutta secca è stimato in oltre 12 miliardi di dollari nel 2024 e, secondo le proiezioni, raggiungerà 16,5 miliardi di dollari entro il 2030. In Nord America, in particolare, il valore del comparto è pari a circa 3 miliardi di dollari
18 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
Papa Leone XIV e leader mondiali celebrano la Giornata mondiale dell’alimentazione

Sua Santità Papa Leone XIV ha parlato dell’uso inaccettabile del cibo come arma di guerra, che a suo dire contraddice tutto il lavoro di sensibilizzazione svolto dalla FAO negli ultimi otto decenni
17 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
Prezzi troppo bassi per l'olio di oliva spagnolo, la campagna olearia 2024/25 un'occasione persa

Un euro in più per chilo di olio di oliva avrebbe significato circa 4.000 euro in più per azienda agricola in Spagna. La denuncia di UPA: "l’intenzione di pochi non è stata quella di generare valore per l’intero settore, ma di vendere molto e il più a buon mercato possibile, a spese degli olivicoltori."
17 ottobre 2025 | 09:00