Mondo

E' ufficiale: steroli per Koroneiki e Nocellara del Belice a 800 mg/kg

E' ufficiale: steroli per Koroneiki e Nocellara del Belice a 800 mg/kg

Ratificata al Consiglio oleicolo internazionale la deroga sul limite di steroli per gli oli monovarietali di Koroneiki e Nocellara del Belice. Il limite avrà validità già dalla campagna olearia 2025/26

19 luglio 2025 | 10:00 | C. S.

L'iter per l'abbassamento del limite degli steroli per Koroneiki e Nocellara del Belice è terminato.

La procedura di ratifica da parte dei Paesi membri del Consiglio oleicolo internazionale si è conclusa positivamente e quindi dalla campagna olearia 2025/26 gli oli monovarietali di Koroneiki e Nocellara del Belice avranno un limite degli steroli a 800 mg/kg anzichè a 1000 mg/kg.

Gli steroli sono un parametro di purezza per l'olio extravergine di oliva e, oggi, valori sotto i 1000 mg/kg fanno in modo che l'olio non possa neanche essere classificato come olio di oliva. Purtroppo i cambiamenti climatici, per alcune varietà, impattano sull'accumulo di steroli. E' stato osservato che cultivar coltivate nello stesso ambiente esprimono livelli di steroli totali diversi, ed in alcuni casi, sotto al limite legale in vari areali di coltivazione di area mediterranea.

Il parametro analitico relativo agli steroli totali è presente nella normativa comunitaria dal lontano 1991 (Reg. CEE 2568/1991), è annoverato tra i parametri di purezza e dovrebbe essere utilizzato per evidenziare l’aggiunta negli oli di oliva di sostanze grasse di altra origine genetica (oli di semi ad alto contenuto in acido oleico) debitamente desterolati.

Oggi  l’analisi degli stigmastadieni, i trans-isomeri e ΔECN42 sono, nella protezione delle frodi, più efficaci dell’analisi degli steroli totali ma il parametro è rimasto.

Potrebbero interessarti

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le inondazioni tagliano i raccolti di riso

Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti

19 novembre 2025 | 10:00

Mondo

La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge

ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata

18 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno

Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale

18 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva

Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

17 novembre 2025 | 16:00

Mondo

L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo

Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita

17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena