Mondo

La PAC confluisce nel Fondo Unico: la Commissione non fa marcia indietro

La PAC confluisce nel Fondo Unico: la Commissione non fa marcia indietro

La bozza di regolamento del prossimo Quadro finanziario pluriennale prevede la fine della PAC che confluisce nel Fondo europeo per la prosperità e la sicurezza economica, territoriale, sociale, rurale e marittima

15 luglio 2025 | 13:00 | C. S.

La Commissione europea, nonostante la contrarietà di diversi Stati membri, tira dritto e punta a raggruppare i fondi strutturali e il fondo di coesione insieme alle risorse della Politica agricola comune (Pac) e della politica comune della pesca, in un unico nuovo fondo chiamato "Fondo europeo per la prosperità e la sicurezza economica, territoriale, sociale, rurale e marittima". Lo prevede una bozza di regolamento del prossimo Quadro finanziario pluriennale (Qfp), che la Commissione presenterà domani e di cui Public Policy ha preso visione. Il Fondo - prevede la bozza - dovrebbe essere attuato attraverso dei Piani di partenariato nazionali e regionali. La bozza prevede anche uno Strumento dell'Unione, per aumentare la flessibilità e a far fronte a crisi impreviste, nonché a finanziare interventi che integrano e rafforzano i piani nazionali che richiedono un orientamento e/o un coordinamento a livello dell'Unione. L'obiettivo - si legge nel testo della bozza - è "garantire un'attuazione più coordinata, armonizzata ed efficace dei fondi dell'Unione".

"Se saranno confermate le numerose indiscrezioni sulla proposta del prossimo Qfp (Quadro finanziario pluriennale) da parte della Commissione europea, ci troveremmo di fronte a un inaccettabile smantellamento della Pac che comprometterebbe la vita di milioni di agricoltori e la sicurezza alimentare europea". Lo afferma in una nota l'eurodeputato PD e coordinatore per S&d in commissione Agri, Dario Nardella. "L'idea di ridurre la politica europea a un negoziato bilaterale con 27 Stati membri annacquando la politica agricola e la politica di coesione in un unico fondo sarebbe semplicemente un suicidio. Per questo non convince minimamente l'ipotesi di un fondo unico di partenariato nazionale e regionale e non siamo affatto rassicurati dalla perdurante assenza di notizie certe sull'ammontare delle voci di bilancio", aggiunge. "Ci prepariamo a dare battaglia come gruppo S&d in commissione Agri su queste opzioni, al fianco degli agricoltori e delle imprese del settore agroalimentare, e metteremo sul tavolo controproposte per rafforzare l'autonomia e la dotazione economica della Pac che, invece di essere smontata, va assolutamente rilanciata", conclude Nardella.

Potrebbero interessarti

Mondo

Un ristorante su cinque nel mondo serve cibo italiano

La cucina italiana nel mondo vale 250 miliardi di dollari. Di particolare importanza l'affezione negli Stati Uniti e in Cina, che insieme coprono oltre il 65% dei consumi globali per la cucina italiana

28 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto

27 agosto 2025 | 11:00

Mondo

L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare

26 agosto 2025 | 09:00

Mondo

L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo

25 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi

25 agosto 2025 | 13:00

Mondo

Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale

25 agosto 2025 | 11:00