Mondo

Produzione alimentare in calo dal 12% al 35% entro 2050

Produzione alimentare in calo dal 12% al 35% entro 2050

La crescente frequenza e la composizione delle perturbazioni meteorologiche e geopolitiche estreme potrebbero mettere ulteriormente a dura prova i sistemi alimentari globali. Volatilità senza precedenti nelle catene di approvvigionamento alimentari

15 maggio 2025 | 09:00 | T N

Per comprendere le sfide e offrire soluzioni, BCG e Quantis hanno modellato il previsto calo della produzione alimentare globale di 15 colture entro il 2050.

In Africa occidentale, ad esempio, i modelli di precipitazioni irregolari e le infestazioni come i germogli gonfi e la malattia della putrefazione bruna hanno spinto i livelli di produzione della fagiolata di cacao verso il basso in una regione che produce oltre il 60% delle forniture mondiali, la maggior parte delle quali vengono esportate in Europa e Nord America per la lavorazione e la produzione di cioccolato. Ciò ha inviato prezzi ai loro livelli più alti di sempre, raggiungendo quasi $ 13.000 per tonnellata nel dicembre 2024, un aumento del 400% rispetto alla media negli ultimi dieci anni.

L'analisi BCG e Quantis ha modellato l'impatto di acceleratori di stress ambientale su 15 colture chiave: banane, cacao, caffè, cotone, arachidi, mais, cipolle, olio di palma, patate, riso, soia, barbabietole da zucchero, canna da zucchero, tè, pomodori e grano. Insieme, questi rappresentano il 65% della produzione totale globale di colture e il 70% dell’apporto calorico mondiale.

A livello nazionale e regionale, la pressione al ribasso sui volumi di produzione da eventi meteorologici estremi si traduce in un impatto globale. Il modello stima che i livelli di produzione in tutto il mondo potrebbero diminuire fino al 35% in colture di base e non di base entro il 2050. Alcune terre alle latitudini settentrionali si stanno aprendo nel mondo del riscaldamento, e questo potrebbe mitigare parte della carenza di approvvigionamento prevista. Tuttavia, il potenziale per la scarsa qualità del suolo, lo scioglimento del permafrost, la mancanza di infrastrutture, le stagioni di crescita brevi e la fattibilità economica incerta rende improbabile che possa compensare completamente i rischi di approvvigionamento globale.

Nel modello, i volumi di produzione globali di riso – che costituiscono il 22% dell’apporto calorico globale, superati solo dal grano al 23% – sono destinati a scendere del 9% entro il 2050, con i primi cinque produttori che hanno registrato un calo del 18%. Si prevede che l’impatto maggiore sarà nei tre paesi responsabili del 40% della produzione totale di riso globale: India (18% di declino), Bangladesh (declino del 15%) e Indonesia (12%).

Le soluzioni possibili per garantire l'approvvigionamento agroalimentare mondiale

Ecco il decalogo per sconfiggere l'insicurezza:

Guidare l'innovazione. Ciò include investimenti nello sviluppo di semi e varietà di colture resistenti ad alto rendimento, tecniche di allevamento selettivi, biotecnologie e strategie di gestione delle colture adattative al clima. L'innovazione può anche identificare colture alternative che offrono stabilità della resa in condizioni mutevoli e che, in caso di interruzione dell'approvvigionamento, soddisfano gli stessi standard di gusto e qualità della coltura originale. L'innovazione nelle infrastrutture e nei sistemi comprende lo sviluppo di nuove tecnologie di accumulo alimentare post-raccolta e l'implementazione di metodi di trasformazione alimentare che riducono gli sprechi.

Agricoltura intelligente per il clima. Le pratiche agricole sostenibili e le misure di agricoltura rigenerativa per migliorare la salute del suolo, come la rotazione delle colture e la fertilizzazione biologica, possono avere un impatto positivo sul carbonio, l'acqua e la biodiversità mentre si costruisce la resilienza a lungo termine.

Costruire le capacità di Al Predictive. La combinazione di sensori in-soil, imaging satellitare, intelligenza artificiale e machine learning supportano anche l’agricoltura di precisione, che riduce i costi attraverso un’applicazione più mirata di input come fertilizzanti e pesticidi, nonché previsioni migliori sui cambiamenti climatici e sugli eventi meteorologici gravi.

Diversificare le colture. Ridurre la dipendenza da colture e regioni vulnerabili significa espandere e adeguare le strategie di approvvigionamento. Una soluzione è quella di identificare colture alternative o sottorappresentate (come grano saraceno, lino e semi di anguria per l'uso nella produzione di snack).

Ottimizzare la logistica. Investire nel nearshoring o nel reshoring della produzione alimentare accorcia le catene di approvvigionamento. Tecnologie come lo stoccaggio e il trasporto climatizzati e modulari, celle frigorifere ad energia solare aumentano l’efficienza delle infrastrutture logistiche, riducendo al contempo le perdite post-raccolta.

Sbloccare nuove fonti di finanziamento. Poiché le soluzioni sopra indicate richiedono investimenti

Potrebbero interessarti

Mondo

Compromesso il 35% delle olive nella provincia di Cordoba per la tignola dell'olivo

Il volume di volo osservato supera di gran lunga le campagne precedenti e il potenziale danno al raccolto può essere considerevole. La tignola dell'olivo colpisce severamente il sud di Cordoba

20 giugno 2025 | 09:00

Mondo

Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Il centro ha un finanziamento di 175.000 per i prossimi tre anni per promuovere attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità

18 giugno 2025 | 15:00

Mondo

Un olivo su tre in Spagna è irrigato: 2,8 milioni di ettari complessivi

Dai 2,8 milioni di ettari complessivi ben 1,7 milioni di ettari sono in Andalusia. L'olivicoltura più produttiva spagnola, quella irrigua, corrisponde a 910 mila ettari 

18 giugno 2025 | 13:00

Mondo

Studiare il comportamento dei consumatori sull'olio di oliva

Per aumentare il commercio dell'olio d'oliva occorrono nuove strategie per coinvolgere i diversi livelli demografici e i non consumatori più giovani attraverso approcci digitali e sensoriali

17 giugno 2025 | 10:00

Mondo

I migliori oli extravergini di oliva al concorso JOOP 2025

Il mercato giapponese dell’olio extravergine di oliva ha mostrato una crescita significativa, passando da circa 280 milioni di euro nel 2023 a circa 307 milioni di euro nel 2024, con un incremento del +9,6% su base annua, secondo quanto riportato da IndexBox

16 giugno 2025 | 11:00

Mondo

Genotossicità dello stirene presente nei materiali plastici a contatto con gli alimenti

Nessuna preoccupazione per la sicurezza alimentare fino a 40 μg/kg di cibo. Valutati diversi endpoint genetici e tessuti bersaglio, compreso il fegato, il sito primario del metabolismo

16 giugno 2025 | 10:00