Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00 | T N

Se il casu marzu poteva sembrare una particolarità e per l'alchermes qualche produttore attento alla qualità usa ancora la cocciniglia anziché i coloranti, presto gli insetti a tavola potrebbero essere più di una rarità limitata a tradizioni locali. Infatti i prodotti a base di insetti in parte sono già in vendita anche in Italia, ovviamente con tutte le indicazioni del caso, come per ogni prodotto destinato al consumo umano. 

Che insetti si mangiano in Europa?

Mangiare insetti può sembrare ancora un’idea bizzarra, se non disgustosa, ma il panorama alimentare sta cambiando più velocemente di quanto si pensi. In Europa, gli insetti commestibili stanno guadagnando terreno come novel food, ovvero alimenti nuovi che non erano consumati in modo significativo prima del 1997. E sì, stanno iniziando a comparire anche sugli scaffali dei nostri supermercati. Ci si potrebbe chiedere perché mangiare insetti. Gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti: ricchi di proteine (circa il 60%), minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e infine fibre (sotto forma di chitina, presente nel loro esoscheletro, il “guscio”). Ma non è solo una questione di salute. L’allevamento di insetti è estremamente efficiente: consuma poca acqua, poco spazio, produce pochissimi gas serra e può avvenire anche in contesti urbani. In un mondo alle prese con crisi climatiche e sovrappopolazione, questa è una carta da giocare. La barriera culturale è ancora forte, specialmente in Occidente. Però c'è chi mangia insetti nel mondo già da tempo. Ad oggi, sono stati segnalati circa 2.000 insetti consumati come alimento da varie popolazioni in tutto il mondo. Praticamente ormai in tutti i continenti s4 ne segnala il consumo. Anche in Europa quindi: anche se non è certamente il piatto preferito dalla maggioranza della popolazione, anzi deve scontrarsi con molte resistenze, anche se non è più così raro trovare già qualcuno che ha iniziato a sperimentare farine di insetti per dolci e dessert una pietanza più comune sulle nostre tavole rispetto al ghetto dove per ora sono confinati.
Il modo in cui questi insetti commestibili vengono proposti infatti sta cambiando: non si tratta più solo di spiedini esotici o fritture nel cartoccio per lo street food in Paesi lontani, ma di farine proteiche invisibili, mescolate in barrette energetiche, biscotti o persino pasta. L'entomofagia passa quindi in secondo piano, e il consumatore si concentra sul sapore e sui benefici. A proposito, che sapore hanno gli insetti? Spesso ricordano frutta secca o crostacei; per chi avesse deciso che è venuto il momento dell'assaggio; conviene provare forse alimenti costituiti da insetti, più che l'animale stesso in sé e per sé.
A livello normativo l’Unione Europea si sta muovendo con grande attenzione. Alcune specie sono già state approvate come novel food, tra cui Tenebrio molitor (la larva della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico) e Alphitobius diaperinus (verme della farina minore). Tutti questi insetti commestibili possono essere venduti sia interi che trasformati in polvere o farina. Le autorizzazioni arrivano dopo valutazioni rigorose dell’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, e sono regolate dal Regolamento (UE) 2015/2283. Ogni prodotto deve essere etichettato in modo chiaro, anche per avvisare chi potrebbe essere allergico, soprattutto chi ha intolleranze ai crostacei o agli acari della polvere. E già, perché se ci si chiede cosa mangiano questi insetti, bisogna considerare che il loro nutrimento - in genere cereali - potrebbe causare allergie all’uomo. Per sapere se un alimento li contiene, non c'è problema: va tutto riportato sul prodotto, come per qualunque altro alimento. Comunque, a fine 2020, erano 15 (7 adulti e 8 larve) le domande di autorizzazione per nuovi alimenti a base di insetti edibili e prodotti derivati. Per alcune di esse era già stata avviata la valutazione dei rischi, altre sono ancora in suitability check. 

Cosa succede se si mangiano insetti?

Nulla! Ciò che è messo in commercio ha passato già tutti i test legati alla sicurezza, quindi non può accadere nulla di grave. Però è normale che una curiosità ricorrente sia su come avvenga la lavorazione di questi animali, che in genere avviene dopo che sono stati tenuti a digiuno. Di solito viene implementata una fase di sbollentatura o congelamento per uccidere gli insetti, che possono poi essere essiccati utilizzando, ad esempio, l’essiccazione in forno o la liofilizzazione; l'insetto essiccato può quindi essere utilizzato così com'è o essere ulteriormente lavorato in polvere. Gli insetti possono anche essere conservati nella loro forma umida, crudi o dopo essere stati bolliti. Inoltre, esistono nuovi alimenti da essi derivati che comprendono una frazione dell'insetto intero, come ad esempio le polveri di insetti grassi (si può anche separare i grassi, per renderli "light"). E non dimentichiamo che gli insetti vanno tenuti a digiuno prima della loro lavorazione...
Insomma, non è (più) solo una moda. Gli insetti edibili rappresentano una delle frontiere più interessanti del cibo sostenibile. Potrebbero non sostituire del tutto le proteine animali a cui siamo abituati, ma sicuramente potranno affiancarle, offrendo un’alternativa nutriente, ecologica e innovativa. E tu, saresti disposto a provarli?

Potrebbero interessarti

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00

Mondo

La Turchia raddoppia le esportazioni di olio d'oliva

La Turchia cerca di consolidare la sua presenza e raggiungere una quota di mercato del 20% in Australia, dove è attualmente classificato come il quarto fornitore di olio extra vergine di oliva, con il 3,6% del valore e il 4,5% del volume totale importato

04 agosto 2025 | 09:00

Mondo

Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021

31 luglio 2025 | 14:00

Mondo

Anticipi PAC fino al 70% in caso di eventi avversi

Gli agricoltori dell'Unione Europea continuano ad affrontare problemi di liquidità dovuti a una combinazione eccezionale di eventi avversi, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi. La Commissione alza la percentuale degli anticipi PAC

31 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Previsione di produzione di olio di oliva in Spagna: da 1,2 a 1,45 milioni di tonnellate

Dall'euforia di maggio al realismo di luglio. Le cooperative spagnole indicano una produzione superiore a 1,4 milioni di tonnellate mentre il sindacato agricolo UPA stima una produzione ancora più bassa, inferiore all'anno passato

31 luglio 2025 | 11:00

Mondo

Accordo sui dazi al 15%: l’industria olearia spagnola va a picco

Anche l’olio di oliva, se non sopraggiungerà l’esenzione, dovrà pagare dazi al 15% negli USA. La protesta dell’industria olearia spagnola che vede “i nostri oli in svantaggio rispetto a quelli di paesi terzi come il Marocco o la Turchia”

31 luglio 2025 | 09:00