Mondo
Continuano a diminuire le vendite di fitofarmaci in Europa: positivo o negativo?

Forti riduzioni dell'utilizzo di fitofarmaci nell'Unione europea nei paesi più industrializzati e forte incremento, invece, nell'est, con il +55% della Lettonia. I pesticidi più utilizzati sono fungicidi e battericidi
14 maggio 2025 | 14:00 | T N
Nel 2023 sono state vendute nell'UE circa 292.000 tonnellate di pesticidi, il livello più basso dall'inizio delle serie di dati nel 2011. Ciò ha segnato un calo del 9% rispetto al 2022 e del 18% rispetto al 2021.
Il dato ha una doppia chiave di lettura. Ovviamente può esserre visto come un segnale positivo di riduzione dell'impatto dell'agricoltura sull'ambiente ma anche come un segnale di come il settore agricolo sia sempre meno ancorato a un ruolo di produttore di alimenti e sempre di più di servizi ambientali.
Era uno degli obiettivi della precedente Commissione europea che ha previsto il dimezzamento dell'uso di pesticidi entro il 2035.
Nel 2023 la Francia (23%), la Spagna (18%), la Germania e l'Italia (ciascuna con il 14%) hanno rappresentato le quote più elevate dei volumi di vendita di pesticidi nell'UE. Questi quattro paesi sono anche i maggiori produttori agricoli dell'UE.
Per quanto riguarda i tipi di pesticidi venduti nell'UE, nel 2023 le categorie principali erano "fungicidi e battericidi" (39% dei volumi di vendita), "erbicidi" (36%) e "insetticidi e acaricidi" (17%).
Queste informazioni provengono dai dati sulle vendite di pesticidi pubblicati di recente da Eurostat.
Tra il 2011 e il 2023 vi sono stati forti contrasti nell'andamento delle vendite di pesticidi all'interno dell'UE. Per i 21 paesi per i quali sono disponibili dati, i volumi di vendita sono stati inferiori in 16 paesi dell'UE, con i 4 più marcati osservati in Portogallo e Italia (ciascuno in calo del -44%), seguiti da Irlanda e Slovenia (ciascuno in calo del -38%). Al contrario, i volumi di vendita sono stati più elevati in 5 paesi dell'UE, con i maggiori aumenti osservati in Lettonia (+55%), Austria (+52%) e Lituania (+11%).
Vi è quindi anche una netta differenziazione tra i paesi più industrializzati e quelli in crescita all'interno dell'Europa. Vi è quindi una UE a due velocità sul fronte agricolo e agroalimentare.
Potrebbero interessarti
Mondo
La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata
01 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo
30 giugno 2025 | 17:00
Mondo
Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti
28 giugno 2025 | 12:00
Mondo
Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica
27 giugno 2025 | 11:00
Mondo
Diminuisce il consumo di vino negli Stati Uniti

A maggio calo consistente dei consumi di vino italiano negli Usa. Una delle contrazioni più nette di un ultimo triennio sempre in perdita, che fa scendere i consumi nei primi 5 mesi dell’anno a -6,3% sia a volume che a valore
26 giugno 2025 | 15:00
Mondo
Un'altra annata di scarica per l'Argentina dell'olio di oliva

A 3,6 euro/kg neanche i produttori di olio di oliva in Argentina riescono a rientrare dei costi. Le aspettative di un decremento produttivo si verificano mentre i produttori in tutta l’Argentina affrontano notevoli difficoltà economiche
23 giugno 2025 | 12:00