Mondo
Addio al 59% delle aziende olivicole spagnole negli ultimi 20 anni

Le aziende olivicole sono passate da 602 mila a 247 mila nel giro di vent'anni con 900 fondi di investimenti che hanno acquisito terreni per un valore fondiario di oltre 100 miliardi di euro
01 dicembre 2024 | 09:00 | C. S.
Se il nuovo modello di oligopoli aziendali è imposto al settore olivicolo, la Spagna sta camminando verso un oliveto senza agricoltori.
E' quanto ha dimostrato Juan Luis Evila, responsabile del settore olivicolo del COAG, presentando a Siviglia lo studio, La uberizzazione dell'olivo spagnolo: zoom in Andalusia.
COAG ha evidenziato che, in generale, la vendita di aziende agricole è aumentata in modo significativo, con un incremento del 20% rispetto al 2019. Questo boom è guidato da grandi fondi di investimento speculativi, sia nazionali che esteri, alla ricerca di colture attraenti come colture legnosae e super-cibo. Attualmente, nella penisola iberica più di 900 fondi hanno già un valore fondiario di oltre 100 miliardi di euro.
Nel caso specifico degli oliveti, soprattutto in Andalusia (con un’alta incidenza nelle province di Siviglia, Cordova e Cadice), il processo di uberizzazione è stato uno dei fattori che ha influenzato la sostanziale riduzione del numero di aziende agricole; negli ultimi 20 anni il 59% di essi sono stati persi (da 602,250 nel 1999 a 247.318 nel 2020), mentre la produzione di olio d’oliva è cresciuta del 65%.
"I fondi di investimento speculativi si sono concentrati sull'oro liquido spagnolo e già accentrano le risorse idriche -afferma Evila - Questo processo sta mettendo gli olivicoltori professionisti alle corde, rallentando l'arrivo dei giovani e la lotta contro il cambiamento climatico.”,
In questo senso, il rappresentanti di COAG ha dichiarato che la brutale conversione minaccia di trasformare gli agricoltori in "esodati" di grandi aziende agroalimentari, come sta già accadendo in altre parti del mondo come l'Argentina o il Brasile.
Come dimostra lo studio, le aziende olivicole hanno dovuto ottimizzare le loro risorse, adattandosi alle nuove esigenze climatiche e quelle con risorse idriche sono state in grado di migliorare significativamente la loro produttività. La valutazione del terreno con il permesso di utilizzare l’acqua ha generato interesse economico, lasciando il posto a un processo di speculazione che colpisce principalmente le piccole e medie aziende agricole, che non hanno le risorse per competere con i grandi investitori.
Chi investe negli oliveti in Spagna?
Il gruppo Atitlan è stato uno dei pionieri negli investimenti nel settore olivicolo. Dal 2007, questa entità ha sviluppato un investimento nel settore agricolo per oltre 20.000 ettari di colture in Spagna, Portogallo e Marocco. Alcune erano aziende olivicole che sono state vendute nel 2022 al gruppo De Prado, generando un profitto di oltre 73 milioni.
Il fondo di venture capital Beka & Bolschare Iberon agroalimentare ha iniziato il suo viaggio nel settore nel 2021 ed è destinato a gestire e sviluppare piantagioni agricole, principalmente oliveti, avocado e mandorli. Ha più di 1.500 piantagioni super-intensive in Portogallo e Castilla la Mancha, alcune delle quali con certificazione biologica, e proprio frantoio.
Nell’aprile 2022, il gestore di fondi SLM Partners, che opera a livello globale e gestisce oltre 300.000 ettari, ha acquistato 300 ettari per la produzione di mandorle, pistacchi e oliveti a Murcia. L’operazione è stata effettuata attraverso il fondo Silva Europe Fund.
Nel 2023, Fiera Capital, un fondo di investimento canadese con oltre 120 miliardi di dollari di asset in gestione, ha acquisito Innoliva, società che aveva già 8.000 ettari di oliveti in Estremadura e l’Alentejo.
Altre società di private equity, come Miura Partners, hanno scommesso sul settore. Nel 2023, raggiunsero un accordo di associazione con Càndido Mirò, azienda leader nella produzione di olive da tavola e commercialmente nota per il suo marchio Serpis, e fonda Olive&Co, azienda dedicata al consolidamento del mercato delle olive, dei sottaceti e degli snack sani.
Un altro caso paradigmatico in questo settore è quello di CVC, che nel 2014 è diventato proprietario di Deoleo, una società che possiede marchi come Carbonell, Koipe e Hojiblanca, e che è ancora a capo di questa entità, nonostante i tentativi di vendita che ha fatto negli ultimi anni.
Ma non sono solo i fondi di investimento che raggiungono il settore degli oliveti, con macro-sfruttamenti di risorse. Nell'ottobre del 2023, l'ufficio del procuratore si lamentò contro El Litri per l'estrazione illegale di 2 miliardi di litri d'acqua per irrigazione dal fiume Dosana per 200 oliveti superintesivi.
Il segretario generale del COAG Andalusia, Miguel Lopez, ha assicurato, durante il suo discorso nella presentazione della relazione, che: "Il modello è a rischio, abbiamo bisogno di un mercato ordinato, dobbiamo lavorare a prezzi credibili. Dobbiamo spiegare alle persone le cose, così come sono. L'olio è un prodotto che per l'Andalusia è strategico, deve essere una questione di stato, stiamo parlando di più di 200.000 aziende agricole, 1.600.000 ettari, 19 milioni di salari. E questo non può essere mantenuto dai fondi di investimento.Non voglio che le aziende con 8 o 10.000 ettari vengano a prendere il valore aggiunto, i profitti dell'Andalusia, senza generare occupazione."
Potrebbero interessarti
Mondo
61 mila tonnellate di olio di oliva dalla Tunisia in Italia

La Tunisia diventa il secondo fornitore di olio di oliva dell'Italia nella campagna olearia 2024/25 dopo la Spagna. Le esportazioni di olio d'oliva biologico tunisino ammontano a 45 mila tonnellate nei primi 8 mesi della campagna olearia
17 luglio 2025 | 11:00
Mondo
L’ultimo frantoio rimasto a Montemor-o-Novo ha quadruplicato la capacità estrattiva

Il frantoio disponeva già di un estrattore centrifugo per olio d’oliva Alfa Laval in funzione dal 1998, oltre a due separatori acquistati nel 1989, quando è stata installata la prima linea, tutti prodotti ad oggi ancora efficienti
17 luglio 2025 | 09:00
Mondo
La Romania è la regina dei cereali europei

La Romania ha esportato circa 9 milioni di tonnellate di grano, farina di grano, mais e orzo, rappresentando il 28,3% delle esportazioni totali dell’UE. Il record grazie alla debacle francese
16 luglio 2025 | 10:00
Mondo
La PAC confluisce nel Fondo Unico: la Commissione non fa marcia indietro

La bozza di regolamento del prossimo Quadro finanziario pluriennale prevede la fine della PAC che confluisce nel Fondo europeo per la prosperità e la sicurezza economica, territoriale, sociale, rurale e marittima
15 luglio 2025 | 13:00
Mondo
Ritiro obbligatorio dell'olio di oliva in Spagna: le cooperative andaluse lo chiedono

Ritiro obbligatorio di una quota della produzione fino al 30 settembre 2026. La misura invocata dalle cooperative per equilibrare il mercato e mantenere la reddività del 70% dell'olivicoltura spagnola
15 luglio 2025 | 12:00
Mondo
La Grecia dell’olio di oliva: quasi la metà della produzione va in consumo nazionale

In Grecia si consuma una media di 12 litri di olio di oliva a persona all'anno. La media decennale della produzione annuale di olio d'oliva in Grecia è di 264.800 tonnellate, seconda o terza potenza oleicola mondiale
15 luglio 2025 | 10:00