Mondo
Etichettatura d'origine per miele, succo di frutta e marmellata

Obbligatoria una chiara indicazione dell'origine geografica e nuove iniziative per combattere le frodi sul miele. Proposta dall'Europarlamento l'etichetta "contiene solo zuccheri naturali" per i succhi di frutta
13 dicembre 2023 | C. S.
Il Parlamento ha adottato la sua posizione negoziale sulla revisione delle cosiddette direttive "colazione" con 522 voti a favore, 13 contrari e 65 astensioni. La proposta aggiorna le norme sulla composizione, la denominazione, l'etichettatura e la presentazione di alcuni prodotti alimentari "per la prima colazione".
Il relatore Alexander Bernhuber (PPE, Austria) ha dichiarato: "Oggi è un buon giorno per un'etichettatura più trasparente. Un'indicazione più precisa dei Paesi di origine dei prodotti renderà più facile per i consumatori scegliere prodotti più sani e locali. Fermeremo le pratiche fraudolente sulle etichette del miele, che in futuro dovranno indicare chiaramente i Paesi di origine e, nel caso di mieli miscelati, le rispettive proporzioni dei Paesi di origine. Questo, insieme ad altre misure, proteggerà i consumatori e gli apicoltori dal miele adulterato e faciliterà le scelte informate dei consumatori".
Etichettatura chiara del Paese d'origine
Nel teso adottato, i deputati propongono che il Paese in cui il miele è stato raccolto sia menzionato sull'etichetta del prodotto, cosi come per i succhi di frutta, le confetture, le gelatine, le marmellate e le puree di castagne zuccherate, il Paese di origine della frutta utilizzata deve essere indicato anche sull'etichetta frontale. Se il miele o la frutta utilizzati provengono da più Paesi, i deputati vogliono che tutti i Paesi di origine siano indicati sull'etichetta in ordine decrescente in base alla proporzione che rappresentano nel prodotto finale.
Per limitare le frodi, i deputati vogliono istituire un sistema di tracciabilità lungo la catena di approvvigionamento del miele che consenta di rintracciare l'origine del prodotto. Chiedono inoltre che l'UE crei un laboratorio di riferimento per il miele per migliorare i controlli e individuare le adulterazioni attraverso test sistematici.
Etichettatura del contenuto di zucchero
I deputati propongono di introdurre l'etichetta "contiene solo zuccheri naturali" per i succhi di frutta. Per soddisfare la crescente domanda di prodotti a basso contenuto di zucchero, i succhi di frutta i cui zuccheri naturalmente presenti sono stati eliminati, possono essere etichettati come "succo di frutta a tasso ridotto di zuccheri".
Le nuove tecniche che eliminano gli zuccheri presenti in natura nei succhi di frutta, nelle marmellate, nelle gelatine o nel latte non dovrebbero portare all'uso di edulcoranti per compensare l'effetto della riduzione dello zucchero sul gusto, sulla consistenza e sulla qualità del prodotto finale, affermano i deputati. Inoltre, le etichette dei prodotti alimentari a ridotto contenuto di zucchero non devono contenere indicazioni su proprietà positive, come benefici per la salute.
Potrebbero interessarti
Mondo
Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021
31 luglio 2025 | 14:00
Mondo
Anticipi PAC fino al 70% in caso di eventi avversi

Gli agricoltori dell'Unione Europea continuano ad affrontare problemi di liquidità dovuti a una combinazione eccezionale di eventi avversi, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi. La Commissione alza la percentuale degli anticipi PAC
31 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Previsione di produzione di olio di oliva in Spagna: da 1,2 a 1,45 milioni di tonnellate

Dall'euforia di maggio al realismo di luglio. Le cooperative spagnole indicano una produzione superiore a 1,4 milioni di tonnellate mentre il sindacato agricolo UPA stima una produzione ancora più bassa, inferiore all'anno passato
31 luglio 2025 | 11:00
Mondo
Accordo sui dazi al 15%: l’industria olearia spagnola va a picco

Anche l’olio di oliva, se non sopraggiungerà l’esenzione, dovrà pagare dazi al 15% negli USA. La protesta dell’industria olearia spagnola che vede “i nostri oli in svantaggio rispetto a quelli di paesi terzi come il Marocco o la Turchia”
31 luglio 2025 | 09:00
Mondo
L’agricoltura resti al centro dell’attenzione dell’Unione europea

No dell’ECR a un fondo unico europeo che includa la PAC. “Bisogna lavorare per sostenere il prezzo. I nostri prodotti e la qualità del nostro agroalimentare non possono essere sacrificati sull’altare di scelte ideologiche.” afferma Stefano Cavedagna, deputato di Fratelli d’Italia all’Europarlamento
30 luglio 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Più oli di oliva e meno oli di semi sulle tavole degli spagnoli

In crescita l'extravergine, che si conferma la categoria ocmmerciale più dinamica, con un + 46% di vendite tra aprile e giugno 2025. Molto bene anche l'olio di oliva delicato mentre è in forte calo la predilezione per l'olio di sansa di oliva
30 luglio 2025 | 09:00