Mondo
I leader dell'olio d'oliva spagnolo vogliono l'abolizione del panel test
Paura di perdere la leadership sui mercati mondiali, la richiesta di parametri fisico-chimici più esigenti e anche la volontà di trasformare l'analisi organolettica in una "certificazione" volontaria
28 ottobre 2021 | T N
L'olio d'oliva spagnolo ha una quota di mercato del 44% a livello mondiale e un contributo all'economia spagnola di 4 miliardi di euro.
La sola produzione impiega direttamente 400.000 olivicoltori in 15 delle 17 comunità autonome.
“Stiamo perdendo la leadership della categoria olio oliva”, ha avvertito il presidente e amministratore delegato della multinazionale Deoleo, Ignacio Silva, durante un incontro con i giornalisti insieme al capo della cooperativa Dcoop Group, Antonio Luque.
Entrambi hanno coinciso nel chiedere il coinvolgimento del settore della distribuzione per "valorizzare l'olio d'oliva spagnolo", e hanno criticato il fatto che sia stato utilizzato come prodotto civetta.
Da parte sua, Luque si è detto favorevole a sottoporre l'olio d'oliva "a parametri fisico-chimici più esigenti", e ha raccomandato di "rifocalizzare il panel test". Per il presidente della cooperativa Dcoop, si dovrebbe istituire una "certificazione" volontaria "per garantire che l'olio spagnolo sia il migliore del mondo" ed è favorevole a che le aziende si sottopongano a controlli più approfonditi. Secondo lui, questa certificazione fornirebbe "una maggiore sicurezza giuridica", mentre si fanno progressi scientifici per garantire un sistema di valutazione più obiettivo. Per esempio, Luque è a favore della combinazione di assaggio con analisi fisico-chimiche.
Per il presidente di Deoleo, "vale la pena fare dei passi" in questa direzione per ottenere "il riconoscimento e la valorizzazione mondiale dell'olio".
Leggi anche
L'arca olearia
Sull’olio di oliva no ad accordi con Nord Africa o Sud America: la posizione di Antonio Luque di Dcoop
La prima intervista esclusiva, dopo la polemica sulle truffe dell’olio di oliva in Spagna, al presidente di Dcoop, Antonio Luque. Tra preoccupazioni per la prossima campagna olearia e sul giusto prezzo per l’olio extravergine di oliva che è un difficile equilibrio
24 gennaio 2025 | 16:35
Potrebbero interessarti
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Mondo
In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente
Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027
16 novembre 2025 | 09:00
Mondo
L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea
Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate
12 novembre 2025 | 14:00