Mondo

Stop alla raccolta delle olive in Spagna contro il ribasso dei prezzi

Alcune sigle sindacali agricole, tra cui Upa Andalusia, minacciano lo stop della raccolta se l'industria olearia non farà risalire le quotazioni per l'olio extra vergine d'oliva, ormai stabilmente sotto i 3 euro al chilo

19 dicembre 2018 | B. A. G., T N

La campagna olearia è iniziata a pieno regime in Spagna, con i primi oli prodotti che si presentano di buona qualità, secondo gli operatori del settore.

Il problema sono i prezzi che stanno scendendo verticosamente, ma mano che procedere la raccolta delle olive. Ormai le quotazioni, secondo tutti gli analisti e le rilevazioni, sono sotto i 3 euro/kg, fatto che ha provocato l'indignazione dell'associazionismo agricolo, a partire da Upa Andalusia che ha chiesto all'industria olearia di "fermare il sanguinamento nella diminuzione dei prezzi all'origine".

La reazione, altrimenti, potrebbe essere molto grave: lo stop alle operazioni di raccolta. Upa Andalusia ha infatti esortato i produttori a non affrettarsi nel processo decisionale e a mantenere la calma. Già dalla prossima settimana i flussi di olive ai frantoi dovrebbe diminuire.

D'altronde tutti gli analisti stanno evidenziando un calo delle quotazioni eccessivo in poco tempo.

La cooperativa Fuentes de Oleoestepa ha evidenziato un calo delle quotazioni da 3 euro/kg della scorsa settimana agli attuali 2,8 euro/kg per l'extra vergine, mentre la quotazione del vergine è ferma a 2,5 euro/kg e per il lampante a 2,35 euro/kg. 

D'altra parte, il sistema di Poolred della Fondazione Olivar ha fissato un prezzo medio di 2,821 euro per gli oli extravergini di oliva, rispetto ai 2,939 euro della settimana precedente. Ancora più basse di Oleoestepa i prezzi del lampante a 2,15 euro/kg, contro i 2,48 del vergine.

Anche nell'analisi dell'evoluzione dei prezzi degli oli vegetali nell'ultimo rapporto del Ministero dell'agricoltura, della pesca e dell'alimentazione nella settimana dal 3 al 9 dicembre, è segnalato un calo dei prezzi medi degli oli d'oliva: olio di sansa grezzo (-4,90%), olio di sansa raffinato (-2,19%), olio di oliva raffinato (-1,26%), lampante (-0,98%) e olio vergine (-0,27%). Anche l'olio di girasole raffinato diminuisce dello 0,39%.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva

L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori

29 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane

Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy

28 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

Ridimensionamento delle previsioni del raccolto di olive da tavola in Spagna

Se la stima del settore ha indicato circa 564.000 tonnellate di olive da tavola all'inizio di settembre, la quarta e ultima stima finale indica già circa 498.000 tonnellate verdi, cioè il 7% in meno rispetto alla stagione precedente

28 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

La produzione di olio di oliva in Tunisia a 500 mila tonnellate?

Najah Saidi Hamed, capo dell'Associazione degli olivicoltori tunisini, ha detto a Reuters che il raccolto dovrebbe essere di circa 500.000 tonnellate a causa delle buone precipitazioni in questa stagione

27 ottobre 2025 | 13:00

Mondo

Niente record di olio di oliva in Portogallo: 170 mila tonnellate

Questa campagna olearia in Portogallo è segnata dall'entrata in produzione di nuovi oliveti, un fattore positivo che potrebbe parzialmente compensare gli effetti delle condizioni meteorologiche avverse e degli eventi estremi

27 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

Revisione al ribasso delle produzioni di oliva in Grecia

Da 280 mila tonnellate previste, già le stime si abbassano a 200-250 mila tonnellate di olio di oliva in Grecia o forse anche meno a causa di caldo, siccità e mosca delle olive

27 ottobre 2025 | 09:00