Mondo
Stretta contro ladri e truffatori: obbligatorio il documento di trasporto per far viaggiare le olive
In Extremadura un progetto di legge prevede che chi trasporta più di 25 chili di derrate agricole, in primis olive, dovrà portare con sè anche un particolare documento di trasporto. In caso contrario multe da 5000 a 600 mila euro
25 agosto 2016 | R. T.
Troppi furti nelle campagne iberiche e troppo alto il rischio di frodi e contraffazioni.
La regione dell'Extremadura decide così una stretta, che probabilmente entrerà in vigore con la nuova campagna olearia, per fermare i traffici illegali di olive. Secondo le stime delle organizzazioni professionali solo in Extremadura, nella scorsa campagna olearia, sono state rubate oltre 5000 tonnellate di olive.
Non si potrà più viaggiare liberamente con carichi superiori ai 25 chili di olive, ma anche altre derrate agricole, ma si dovrà obbligatoriamente portare con sè un documento, un modulo.
La nuova pratica burocratica prevede che nel modello vengano indicati l'azienda di origine e quella di destinazione, la tipologia di prodotto trasportato e la stima del peso, i dati del veicolo di trasporto e data e orario di trasferimento. Fin qui niente di più di un normale DDT (documento di trasporto) ma nel progetto della regione dell'Extremadura dovranno anche essere indicati le aree dell'azienda dove è stato prodotta la derrata (il riferimento dovrebbe essere il dababase SIGPAC della Pac) e anche l'autorizzazione al trasporto nel caso il trasportatore sia diverso dal titolare dell'azienda, di origine o di destinazione.
In più l'azienda di origine, ma anche quella di destinazione, dovranno conservare copia della domanda Pac, da cui emerge il piano colturale dell'azienda, per le verifiche di corrispondenza per quattro anni.
Nella proposta di legge anche limiti stringenti per quanto riguarda i requisiti igenico sanitari dei veicoli, il trasporto promiscuo di diverse derrate, oppure di animali e derrate o di derrate e prodotti chimici.
Infine, per garantire la piena tracciabilità della produzione,le aziende di destinazione e gli intermediari dovranno comunicare, quindici giorni prima dell'inizio della nuova campagna di raccolta, la sede dove è conservata tutta la documentazione.
In caso di mancato ottemperamento delle disposizioni descritte sono previste multe da 5000 a 600 mila euro.
Potrebbero interessarti
Mondo
Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto
27 agosto 2025 | 11:00
Mondo
L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare
26 agosto 2025 | 09:00
Mondo
L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo
25 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi
25 agosto 2025 | 13:00
Mondo
Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale
25 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un frantoio di 2000 anni scoperto a Hornachuelos

Durante scavi archeologici nella provincia spagnola di Cordova, che era un importante snodo nelle esportazioni di olio di oliva, portano alla luce un frantoio risalente a 2000 anni fa
25 agosto 2025 | 09:00