Mondo

Meno trattamenti e più tecnologia per il controllo della mosca delle olive

Troppo oneroso e difficile il monitoraggio di Bactrocera oleae con i classici sistemi. Un progetto spagnolo prevede l'utilizzo di sensori bioacustici per individuare gli oliveti colpiti dall'insetto

03 ottobre 2014 | R. T.

Nell'ambito del settimo Programma Quadro della Commissione Europea in Spagna hanno varato un progetto, denominato Entomatic, che prevede di sviluppare, entro i prossimi tre anni, trappole innovative per il monitoraggio della mosca dell'olivo.

Il centro di ricerca di riferimento è l'Università di Barcellona.

Il progetto prevede di realizzare trappole con un sistema di riconoscimento bioacustico, e dotate di trasmettitori/ricevitori wireless, per monitorare il volo e la popolazione di mosca olearia nei diversi ambienti.

Un sistema preciso poiché ogni trappola può essere geolocalizzata, così fornendo indicazioni puntuali su tempistica e modalità dell'intervento antiparassitario.

Proprio a causa della mancanza di tempestività e di monitoraggi approssimativi si stima che in Spagna il danno causato da Bactrocera oleae sia di 600 euro ad ettaro.

Questa nuova tecnologia porterà, in un rapporto ottimale costo/efficacia, a quantificare le popolazioni di mosca, riducendo il consumo di energia (sarà controllabile da remoto riducendo al minimo le ispezioni in campo) e permetterà di razionalizzare l'utilizzo degli agrofarmaci.

Nelle intenzioni dei ricercatori i rilevatori non solo fornirebbero il dato sulla popolazione ma anche consigli per una più efficace applicazioni dei fitofarmaci.

Il Consorzio Entomatic è composto da dodici membri, tra i quali ci sono piccole imprese, associazioni spagnole e turche, e gruppi di ricerca da Germania, Belgio, Grecia e Spagna.

Potrebbero interessarti

Mondo

Previsione di calo della produzione di olio di oliva in Spagna: campagna peggiore della precedente

All'alternanza di produzione dell'olivo si sono aggiunte le temperature estreme durante la fioritura e l'allegagione e una forte incidenza di parassiti. Cali fino al 60% in alcune aree di Jaen. Si salva solo l'Almeria

11 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La nuova frode sull’olio di oliva: l’olio di semi diventa “ex extra”

Il trucco scoperto in Cile, denunciato dal mondo della produzione. Proliferano su social network e altri canali prodotti con tanti marchi diversi ma tutti afferenti a sette aziende. Ora l’intervento della magistratura

10 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Il COI guarda alla revisione dello standard Codex Alimentarius per gli oli di oliva

Un incontro a New York di dibattito scientifico sulla standardizzazione dell’olio d’oliva, con regole uniformi tra COI e Codex. L'attenzione si poi è spostata su una visione più ampia del futuro del settore dell'olio d'oliva

09 luglio 2025 | 14:00

Mondo

Sorpresa: i giovani della generazione Z vogliono consumare più alcol

Il consumo globale di vino è comunque sceso al livello più basso dal 1961 lo scorso anno, secondo quanto recentemente affermato dall'OIV. il consumo moderato di alcol rimane una tendenza in forte crescita a livello globale

08 luglio 2025 | 11:00

Mondo

Il mercato dell'olio di oliva in Spagna controllato da 3 o 4 operatori

L'allarme viene da l'associazione UPA: "ci troviamo di fronte a un settore atomizzato, ma dove tre o quattro operatori impongono il livello dei prezzi." Serve utilizzare l'articolo 167 dell'OCM unica per proteggere gli oliveti tradizionali

08 luglio 2025 | 10:00

Mondo

Da inizio campagna l'Italia ha importato 175 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo

Da gennaio a maggio, i volumi mensili esportati dalla Spagna dell'olio di oliva hanno superato di gran lunga 80.000 tonnellate/mese, a maggio con 91.000 tonnellate

07 luglio 2025 | 16:00