Mondo

Meno trattamenti e più tecnologia per il controllo della mosca delle olive

Troppo oneroso e difficile il monitoraggio di Bactrocera oleae con i classici sistemi. Un progetto spagnolo prevede l'utilizzo di sensori bioacustici per individuare gli oliveti colpiti dall'insetto

03 ottobre 2014 | R. T.

Nell'ambito del settimo Programma Quadro della Commissione Europea in Spagna hanno varato un progetto, denominato Entomatic, che prevede di sviluppare, entro i prossimi tre anni, trappole innovative per il monitoraggio della mosca dell'olivo.

Il centro di ricerca di riferimento è l'Università di Barcellona.

Il progetto prevede di realizzare trappole con un sistema di riconoscimento bioacustico, e dotate di trasmettitori/ricevitori wireless, per monitorare il volo e la popolazione di mosca olearia nei diversi ambienti.

Un sistema preciso poiché ogni trappola può essere geolocalizzata, così fornendo indicazioni puntuali su tempistica e modalità dell'intervento antiparassitario.

Proprio a causa della mancanza di tempestività e di monitoraggi approssimativi si stima che in Spagna il danno causato da Bactrocera oleae sia di 600 euro ad ettaro.

Questa nuova tecnologia porterà, in un rapporto ottimale costo/efficacia, a quantificare le popolazioni di mosca, riducendo il consumo di energia (sarà controllabile da remoto riducendo al minimo le ispezioni in campo) e permetterà di razionalizzare l'utilizzo degli agrofarmaci.

Nelle intenzioni dei ricercatori i rilevatori non solo fornirebbero il dato sulla popolazione ma anche consigli per una più efficace applicazioni dei fitofarmaci.

Il Consorzio Entomatic è composto da dodici membri, tra i quali ci sono piccole imprese, associazioni spagnole e turche, e gruppi di ricerca da Germania, Belgio, Grecia e Spagna.

Potrebbero interessarti

Mondo

Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto

27 agosto 2025 | 11:00

Mondo

L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare

26 agosto 2025 | 09:00

Mondo

L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo

25 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi

25 agosto 2025 | 13:00

Mondo

Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale

25 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un frantoio di 2000 anni scoperto a Hornachuelos

Durante scavi archeologici nella provincia spagnola di Cordova, che era un importante snodo nelle esportazioni di olio di oliva, portano alla luce un frantoio risalente a 2000 anni fa

25 agosto 2025 | 09:00