Mondo

Olivinus, l'ultimo concorso oleario per la campagna olearia 2013/14

Oltre 21 i paesi che hanno già inviato i propri campioni di extravergine e quasi 500 gli oli già giunti in terra argentina

10 luglio 2014 | Andrea Lauman

L'anno dei concorsi oleari internazionali sta per concludersi, pieno zeppo di soddisfazioni per la nostra penisola olivicola.

A testimonianza di questo le molte affermazioni dei nostri extravergine nei concorsi sparsi per il mondo, che hanno consentito di riportare saldamente in casa Italia la supremazia qualitativa sull'extravergine mondiale.

Last but not least, ossia ultimo ma non meno importante tra questi, il concorso in America Latina OLIVINUS. La competizione, che si svolge da nove anni nella città olivicola per eccellenza dell'Argentina, Mendoza, impegnerà sul finire di agosto una giuria internazionale di assaggiatori guidati, anche quest'anno, dal capo panel internazionale Antonio G. Lauro dell'ARSAC della Regione Calabria.

A leggere il comunicato stampa del direttore Raul Castellani, ci si sorprende nell'apprendere che anche quest'anno la manifestazione presenti numeri da capogiro. Oltre 21 i paesi che hanno già inviato i propri campioni di extravergine e quasi 500 gli oli già giunti in terra argentina.

A questo punto non resta che attendere i giorni del concorso per conoscere le eccellenze mondiali dell'alta qualità olearia e, attraverso la speciale classifica mondiale degli oli vincitori ai concorsi, conoscere il Best EVOO 2014.

OLIVINUS:

- rilascia medaglie e diplomi a tutti gli oli premiati;

- rilascia i bollini ai vincitori “Gold Great Prestige” (più di 86 punti su 100);

- pubblica il libro "The Best Extra Olive Oil of the World" in inglese e spagnolo;

- invia il libro contente le informazioni sui vincitori agli importatori mondiali;

- pubblica in internet la fotografia degli oli extravergine di oliva vincitori;

- invia su richiesta le informazioni redatte dalla giuria;

- gli extravergine vincitori riceveranno punti importanti nella classifica mondiale.

Inoltre, OLIVINUS è l'unico concorso con una doppia giuria. Oltre a quella formata da adulti (OLIVINUS), presenta una sezione del concorso (OLIVINUS NIÑOS 7-14 anni), che premia in base a criteri propri dei bambini.


Come iscriversi:

Inviare le informazioni sulla quantità di prodotti che si desidera iscrivere al concorso a: info@olivinus.com.ar

La fattura sarà inviata via e-mail, con allegate le modalità di pagamento (www.olivinus.com.ar) e, inoltre, sarà consigliato il modo in cui i campioni possono essere spediti in modo sicuro dai diversi paesi.


Modulo d'iscrizione:

Disponibile sul sito www.olivinus.com.ar

I campioni devono essere inviati prima del 28 luglio 2014 (termine per l’Italia)

Chiusura della ricezione dei campioni in Mendoza: 20 agosto 2014

Potrebbero interessarti

Mondo

Campagna olearia sotto le aspettative nel mondo: 3,01 milioni di tonnellate

Previsto un calo di circa 500.000 tonnellate rispetto all’attuale campagna 2024/2025. Colpa anche della Spagna con una produzione da 1,2/ 1,3 milioni di tonnellate, al di sotto dell’anno precedente

06 settembre 2025 | 15:00

Mondo

Italia, Spagna e Stati Uniti i principali importatori di olio di oliva tunisino

La categoria dell’olio extravergine di oliva concentra il 79,9% del volume totale esportato, consolidando il suo peso nell’offerta tunisina. Sull'olio bio l’Italia assorbe il 51,7% delle esportazioni tunisine, seguita da Spagna e Stati Uniti

05 settembre 2025 | 11:00

Mondo

Le coop spagnole chiedono soldi a Bruxelles per l'olio di oliva

Sottolineata l'importanza di rafforzare gli standard di commercializzazione e i controlli industriali per combattere le frodi nel settore. Occorre adeguare l'offerta alla domanda garantendo la redditività degli olivicoltori

05 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Stabile la produzione di olive da tavola in Spagna

Dopo una produzione nel 2024/25 di poco più di 500 mila tonnellate, la prossima campagna vede un raccolto di 560 mila tonnellate condizionata dalla mancanza di precipitazioni e dalle alte temperature degli ultimi mesi

04 settembre 2025 | 11:00

Mondo

I conti della Tunisia dell'olio di oliva non tornano

I dati di chiusura della campagna olearia 2024/25 per la Tunisia segnano la disfatta del settore: solo 239 mila tonnellate prodotte, contro le 350 mila potenziali. 300 frantoi in bancarotta e prospettive grigie anche per la prossima raccolta

04 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Allarme per la campagna olearia in Spagna: olive piccole e produzione a rischio

La siccità e le alte temperature segnano le prime stime del raccolto di olive. Il carico inferiore su alcuni appezzamenti potrebbe far avanzare la maturazione del frutto, dovendo anticipare la raccolta e la frangitura

03 settembre 2025 | 09:00