Mondo

Volete esportare vino in Cina? Attenti ai livelli di manganese

Stabiliti valori, piuttosto restrittivi, per alcuni metalli tra cui manganese, rame e ferro. In particolare sul primo i limiti sarebbero piuttosto restrittivi secondo una ricerca dell'Australian Wine Research Institute

23 maggio 2014 | R. T.

In Cina c'è sempre maggiore preoccupazione per la qualità del cibo. Vengono persino alimentate alcune fobie che poi hanno dure ricadute legislative.

Tra queste alcune riguardano la presenza di metalli nei cibi.

Per questa ragione, di volta in volta, vengono imposti limiti massimi di concentrazioni per diversi alimenti.

Stavolta è toccato al vino, per il quale, qualche settimana fa sono arrivati i seguenti limiti massimi consentiti: rame 1 mg/l, ferro 8 mg/l e manganese 2 mg/l.

A destare stupore tra gli operatori proprio l'imposizione di quest'ultimo limite, anche perchè non sono conosciuti effetti salutistici negativi del manganese alle concentrazioni indicate dal governo cinese.

Quali ricadute può avere una simile decisione sui commerci di vino?

Dopo l'introduzione di questo tipo di controllo nei vini importati dalla Cina, l’Australian Wine Research Institute ha analizzato i livelli di manganese in oltre 800 vini australiani e ha osservato alcune tendenze importanti.

In primo luogo, i risultati non hanno mostrato alcuna relazione con l' origine del vino.

La scoperta più interessante è che un numero significativo di vini ha superato il limite di 2 mg/l, con livelli più elevati nei vini rossi rispetto ai vini bianchi.

Ciò può essere dovuto al processo di estrazione durante la fermentazione, cioè al maggiore rilascio di manganese dalle bucce e dalla polpa. Non sono state osservate differenze significative tra le varietà di uva. Sembrano invece esserci delle variazioni significative tra le diverse annate.

Il manganese si trova naturalmente nel terreno e nell’uva. Anche alcuni trattamenti fungicidi potrebbero portare a un incremento delle concentrazioni nel vino.

Potrebbero interessarti

Mondo

Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026

La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti

01 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%

Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024

31 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine

Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend

30 ottobre 2025 | 16:00

Mondo

Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo

La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto

30 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva

L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori

29 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane

Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy

28 ottobre 2025 | 11:00