Mondo
Volete esportare vino in Cina? Attenti ai livelli di manganese
Stabiliti valori, piuttosto restrittivi, per alcuni metalli tra cui manganese, rame e ferro. In particolare sul primo i limiti sarebbero piuttosto restrittivi secondo una ricerca dell'Australian Wine Research Institute
23 maggio 2014 | R. T.
In Cina c'è sempre maggiore preoccupazione per la qualità del cibo. Vengono persino alimentate alcune fobie che poi hanno dure ricadute legislative.
Tra queste alcune riguardano la presenza di metalli nei cibi.
Per questa ragione, di volta in volta, vengono imposti limiti massimi di concentrazioni per diversi alimenti.
Stavolta è toccato al vino, per il quale, qualche settimana fa sono arrivati i seguenti limiti massimi consentiti: rame 1 mg/l, ferro 8 mg/l e manganese 2 mg/l.
A destare stupore tra gli operatori proprio l'imposizione di quest'ultimo limite, anche perchè non sono conosciuti effetti salutistici negativi del manganese alle concentrazioni indicate dal governo cinese.
Quali ricadute può avere una simile decisione sui commerci di vino?
Dopo l'introduzione di questo tipo di controllo nei vini importati dalla Cina, l’Australian Wine Research Institute ha analizzato i livelli di manganese in oltre 800 vini australiani e ha osservato alcune tendenze importanti.
In primo luogo, i risultati non hanno mostrato alcuna relazione con l' origine del vino.
La scoperta più interessante è che un numero significativo di vini ha superato il limite di 2 mg/l, con livelli più elevati nei vini rossi rispetto ai vini bianchi.
Ciò può essere dovuto al processo di estrazione durante la fermentazione, cioè al maggiore rilascio di manganese dalle bucce e dalla polpa. Non sono state osservate differenze significative tra le varietà di uva. Sembrano invece esserci delle variazioni significative tra le diverse annate.
Il manganese si trova naturalmente nel terreno e nell’uva. Anche alcuni trattamenti fungicidi potrebbero portare a un incremento delle concentrazioni nel vino.
Potrebbero interessarti
Mondo
Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto
27 agosto 2025 | 11:00
Mondo
L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare
26 agosto 2025 | 09:00
Mondo
L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo
25 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi
25 agosto 2025 | 13:00
Mondo
Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale
25 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un frantoio di 2000 anni scoperto a Hornachuelos

Durante scavi archeologici nella provincia spagnola di Cordova, che era un importante snodo nelle esportazioni di olio di oliva, portano alla luce un frantoio risalente a 2000 anni fa
25 agosto 2025 | 09:00