Mondo
Cultìvia guarda all’Asia e lancia una manifestazione d’interesse per partecipare all’evento Olive Japan
Un noto istituto di ricerca, Fuji Keizai, ha stimato che nel 2010 il valore complessivo del mercato dell’olio d’oliva sia cresciuto del 7,1% raggiungendo i 30,2 miliardi di yen. Esportare alimenti in Giappone è diventato, pertanto, una concreta prospettiva di sviluppo per molti comparti del settore agro-alimentare nazionale
08 gennaio 2014 | Andrea Lauman
L’aumento negli ultimi tempi della domanda di ingredienti e prodotti alimentari dall’estero rende il Giappone un interessante e desiderabile partner commerciale per il settore alimentare italiano.
Il favore che i cibi della tradizione italiana hanno conquistato tra i turisti giapponesi che frequentano l’Italia è, infatti, una fonte continua di domanda da parte delle più importanti catene distributive del Sol Levante.
Esportare alimenti in Giappone è diventato, pertanto, una concreta prospettiva di sviluppo per molti comparti del settore agro-alimentare nazionale.
Un noto istituto di ricerca, Fuji Keizai, ha stimato che nel 2010 il valore complessivo del mercato dell’olio d’oliva (famiglie e ristorazione) sia cresciuto del 7,1% raggiungendo i 30,2 miliardi di yen (nel 2009 aveva guadagnato addirittura il 15,1%). Il progresso del mercato è stato trainato anche dalla ristorazione, che ha introdotto nei propri menu piatti salutari non solo di cucina italiana, preparati con l’olio extravergine d’oliva.
Nel periodo che va da aprile 2011 a marzo 2012 il valore del mercato dell’olio d’oliva per uso domestico ha raggiunto i 18,2 miliardi di yen, con un aumento del 3,7% annuo. L’olio d’oliva è divenuto la seconda categoria più importante fra gli oli edibili con la quota del 17% sul totale, quindi è ormai è stabilmente entrato nelle cucine domestiche e nelle abitudini alimentari dei giapponesi.
Il popolo giapponese è conosciuto in tutto il mondo per il suo amore per la qualità, la salute, l’estetica: Cultìvia si propone di far conoscere ed apprezzare la qualità, le caratteristiche salutistiche e la bellezza dei packaging della migliore selezione della produzione olivicola italiana, certa che questa sia la strada vincente per la valorizzazione delle eccellenze delle nostre Aziende; per questo ha realizzato una partnership con la società di import-export Ponte Verde che focalizza la sua attività sull’esportazione di prodotti di eccellenza alimentare verso il Giappone.
Il Concorso Olivicolo Olive Japan 2014, che si terrà dal 21 al 27 Aprile a Tokyo rappresenta un’occasione da prendere al volo; in questo ambito, oltre al concorso vero e proprio, sono previsti una serie di eventi (Summit internazionale sull’Olio di Oliva il 25 aprile, Olive Marche: esposizione, promozione e vendita prodotti il 26 e 27 aprile) finalizzati creare nuovi canali di distribuzione e vendita per l’Extravergine di qualità.
Cultìvia, avvalendosi della preziosa consulenza dei maggiori esperti del settore, propone un’ offerta dedicata a chi interessato ad entrare nel mercato giapponese. Per aderire alla manifestazione di interesse di Cultìvia e per conoscere i dettagli, basta contattare la società all’indirizzo e-mail: commerciale@cultivia.it
Potrebbero interessarti
Mondo
Campagna olearia sotto le aspettative nel mondo: 3,01 milioni di tonnellate

Previsto un calo di circa 500.000 tonnellate rispetto all’attuale campagna 2024/2025. Colpa anche della Spagna con una produzione da 1,2/ 1,3 milioni di tonnellate, al di sotto dell’anno precedente
06 settembre 2025 | 15:00
Mondo
Italia, Spagna e Stati Uniti i principali importatori di olio di oliva tunisino

La categoria dell’olio extravergine di oliva concentra il 79,9% del volume totale esportato, consolidando il suo peso nell’offerta tunisina. Sull'olio bio l’Italia assorbe il 51,7% delle esportazioni tunisine, seguita da Spagna e Stati Uniti
05 settembre 2025 | 11:00
Mondo
Le coop spagnole chiedono soldi a Bruxelles per l'olio di oliva

Sottolineata l'importanza di rafforzare gli standard di commercializzazione e i controlli industriali per combattere le frodi nel settore. Occorre adeguare l'offerta alla domanda garantendo la redditività degli olivicoltori
05 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Stabile la produzione di olive da tavola in Spagna

Dopo una produzione nel 2024/25 di poco più di 500 mila tonnellate, la prossima campagna vede un raccolto di 560 mila tonnellate condizionata dalla mancanza di precipitazioni e dalle alte temperature degli ultimi mesi
04 settembre 2025 | 11:00
Mondo
I conti della Tunisia dell'olio di oliva non tornano

I dati di chiusura della campagna olearia 2024/25 per la Tunisia segnano la disfatta del settore: solo 239 mila tonnellate prodotte, contro le 350 mila potenziali. 300 frantoi in bancarotta e prospettive grigie anche per la prossima raccolta
04 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Allarme per la campagna olearia in Spagna: olive piccole e produzione a rischio

La siccità e le alte temperature segnano le prime stime del raccolto di olive. Il carico inferiore su alcuni appezzamenti potrebbe far avanzare la maturazione del frutto, dovendo anticipare la raccolta e la frangitura
03 settembre 2025 | 09:00