Mondo
Torna TerraOlivo. Un concorso internazionale in Terra Santa
La competizione vera e propria, divisa in sei categorie, sarà affiancata dalla novità di un viaggio turistico/didattico in Israele
06 aprile 2013 | Andrea Lauman
Fonti storiche, reperti archeologici e recenti studi hanno evidenziato come la culla dell'olivicoltura sia stata, originariamente, l'area compresa tra Israele, Siria e Mesopotamia. Un triangolo d'oro, caro ai cristiani, ma anche alle altre religioni monoteiste.
Ed è proprio nel centro della cristianità, a pochi passi dal Santo Sepolcro di Gerusalemme ed alle pendici del Monte degli Ulivi, che si svolgerà la quarta edizione del premio internazionale MIOOC TerraOlivo Award 2013 riservato ai migliori oli extravergine del mondo.
L'evento, che si terrà in Israele nel periodo 1/10 giugno 2013, sarò curato anche quest’anno dall’international team guidato dal Prof. Raul Castellani (Argentina), da Antonio G. Lauro (Italia) e da Moshe A. Spak (Israele).
Il Mediterranean International Olive Oil Competition (MIOOC) TerraOlivo, giunto alla IV edizione, si ripropone di mettere in competizione, nello scenario unico ed indimenticabile della città Santa di Gerusalemme, le migliori produzioni mondiali di olio extravergine di oliva afferenti, oltre alle tradizionali categorie di Olio Extravergine di Oliva Monovarietale, Blend, A denominazione d'origine (DOP/IGP) e Biologico, anche degli oli Aromatizzati ed i Condimenti a base di Olio Extravergine di Oliva.
Il programma dell'evento vedrà quest'anno l'integrarsi di una novità: il Viaggio turistico/didattico in Israele Olivo, ed anche vino, in Terra Santa.
In dettaglio, ecco il programma del <Premio internazionale “TerraOlivo Award 2013 - Mediterranean International Olive Oil Competition” e del viaggio Olivo, ed anche vino, in Terra Santa:
- dal 3 al 5 giugno 2013: Concorso internazionale - 4° edizione del concorso, che si svolge con le regole del Consiglio Oleicolo Internazionale (COI), diretto dal prof. Raùl C. Castellani (Argentina), avrà nella giuria assaggiatori internazionali ed israeliani con Panel Leader Dr Antonio G. Lauro (Italia).
- dall’1 al 10 giugno 2013 – Viaggio turistico in Terra Santa con visita dei luoghi sacri della cristianità e dell’antica olivicoltura di Israele: Olivo, ed anche vino, in Terra Santa.
Per facilitare le operazioni di iscrizione al concorso e per ottenere maggiori informazioni sul programma, il regolamento della manifestazione e sul viaggio, si rimanda al sito web ufficiale (www.terraolivo.org) ed al blog PrimOlio
Potrebbero interessarti
Mondo
Campagna olearia sotto le aspettative nel mondo: 3,01 milioni di tonnellate

Previsto un calo di circa 500.000 tonnellate rispetto all’attuale campagna 2024/2025. Colpa anche della Spagna con una produzione da 1,2/ 1,3 milioni di tonnellate, al di sotto dell’anno precedente
06 settembre 2025 | 15:00
Mondo
Italia, Spagna e Stati Uniti i principali importatori di olio di oliva tunisino

La categoria dell’olio extravergine di oliva concentra il 79,9% del volume totale esportato, consolidando il suo peso nell’offerta tunisina. Sull'olio bio l’Italia assorbe il 51,7% delle esportazioni tunisine, seguita da Spagna e Stati Uniti
05 settembre 2025 | 11:00
Mondo
Le coop spagnole chiedono soldi a Bruxelles per l'olio di oliva

Sottolineata l'importanza di rafforzare gli standard di commercializzazione e i controlli industriali per combattere le frodi nel settore. Occorre adeguare l'offerta alla domanda garantendo la redditività degli olivicoltori
05 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Stabile la produzione di olive da tavola in Spagna

Dopo una produzione nel 2024/25 di poco più di 500 mila tonnellate, la prossima campagna vede un raccolto di 560 mila tonnellate condizionata dalla mancanza di precipitazioni e dalle alte temperature degli ultimi mesi
04 settembre 2025 | 11:00
Mondo
I conti della Tunisia dell'olio di oliva non tornano

I dati di chiusura della campagna olearia 2024/25 per la Tunisia segnano la disfatta del settore: solo 239 mila tonnellate prodotte, contro le 350 mila potenziali. 300 frantoi in bancarotta e prospettive grigie anche per la prossima raccolta
04 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Allarme per la campagna olearia in Spagna: olive piccole e produzione a rischio

La siccità e le alte temperature segnano le prime stime del raccolto di olive. Il carico inferiore su alcuni appezzamenti potrebbe far avanzare la maturazione del frutto, dovendo anticipare la raccolta e la frangitura
03 settembre 2025 | 09:00