Mondo
Deoleo ristruttura e pensa di vendere gli stabilimenti in Italia
La crisi economica morde e il colosso spagnolo riduce organici e strutture, ma il risultato economico è in linea con le previsioni. Nel prossimo piano triennale ancora tagli per ridurre l'indebitamento e una svalutazione del valore dei marchi, anche quelli italiani
15 dicembre 2012 | R. T.
Deoleo taglia ancora e sembra che, in questa occasione, neanche l'Italia verrà risparmiata. Il nuovo piano triennale del gruppo, infatti, prevede un'ulteriore ristrutturazione per far fronte alla crisi economica globale.
I tre stabilimenti italiani del gruppo, Inveruno, Voghera e Tavernelle Val di Pesa, sarebbero destinati infatti alla chiusura, nonostante le rassicurazioni di Deoleo che, al momento, conferma solo la chiusura di Voghera per il prossimo anno.
Nel frattempo vi è però preoccupazione perchè non rischiano solo il posto i 60 dipendenti di Voghera ma anche alcuni dipendenti Carapelli. Dalla scorsa metà di novembre 28 dipendenti di Tavernelle sono infatti in mobilità.
Vi è da dire che Deoleo non sta tagliando solo in Italia. Rispetto all'organico di più di 2000 persone nel 2010, questo si è ridotto alle attuali 817 unità.
La preoccupazione dei sindacati italiani si accentua anche se consideriamo che il Cda di Deoleo ha deciso la svalutazione dei marchi in suo possesso per un valore di 250 milioni di euro, circa un quarto di quanto messo a bilancio nel 2009.
Un'operazione che permetterà anche una riduzione dell'indebitamento complessivo del gruppo che, nel terzo trimestre, dovrebbe arrivare a 600 milioni di euro, soglia considerata sostenibile dai gruppi finanziari che sostengono la società.
Un dato positivo che fa il paio con i risultati operativi degli ultimi mesi. Alla fine dello scorso settembre, il margine operativo lordo (EBITDA) è stato pari a 62,4 milioni ed alla fine si sitma che la cifra possa arrivare a 89 milioni di euro. Inoltre, la redditività è notevolmente aumentata. Da un rapporto EBITDA/fatturato del 6,6% nel 2011 si è arrivati al 10% nel terzo trimestre di quest'anno.
Potrebbero interessarti
Mondo
Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026
La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti
01 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%
Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024
31 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine
Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend
30 ottobre 2025 | 16:00
Mondo
Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo
La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto
30 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva
L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori
29 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane
Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy
28 ottobre 2025 | 11:00