Mondo
Deoleo ristruttura e pensa di vendere gli stabilimenti in Italia
La crisi economica morde e il colosso spagnolo riduce organici e strutture, ma il risultato economico è in linea con le previsioni. Nel prossimo piano triennale ancora tagli per ridurre l'indebitamento e una svalutazione del valore dei marchi, anche quelli italiani
15 dicembre 2012 | R. T.
Deoleo taglia ancora e sembra che, in questa occasione, neanche l'Italia verrà risparmiata. Il nuovo piano triennale del gruppo, infatti, prevede un'ulteriore ristrutturazione per far fronte alla crisi economica globale.
I tre stabilimenti italiani del gruppo, Inveruno, Voghera e Tavernelle Val di Pesa, sarebbero destinati infatti alla chiusura, nonostante le rassicurazioni di Deoleo che, al momento, conferma solo la chiusura di Voghera per il prossimo anno.
Nel frattempo vi è però preoccupazione perchè non rischiano solo il posto i 60 dipendenti di Voghera ma anche alcuni dipendenti Carapelli. Dalla scorsa metà di novembre 28 dipendenti di Tavernelle sono infatti in mobilità.
Vi è da dire che Deoleo non sta tagliando solo in Italia. Rispetto all'organico di più di 2000 persone nel 2010, questo si è ridotto alle attuali 817 unità.
La preoccupazione dei sindacati italiani si accentua anche se consideriamo che il Cda di Deoleo ha deciso la svalutazione dei marchi in suo possesso per un valore di 250 milioni di euro, circa un quarto di quanto messo a bilancio nel 2009.
Un'operazione che permetterà anche una riduzione dell'indebitamento complessivo del gruppo che, nel terzo trimestre, dovrebbe arrivare a 600 milioni di euro, soglia considerata sostenibile dai gruppi finanziari che sostengono la società.
Un dato positivo che fa il paio con i risultati operativi degli ultimi mesi. Alla fine dello scorso settembre, il margine operativo lordo (EBITDA) è stato pari a 62,4 milioni ed alla fine si sitma che la cifra possa arrivare a 89 milioni di euro. Inoltre, la redditività è notevolmente aumentata. Da un rapporto EBITDA/fatturato del 6,6% nel 2011 si è arrivati al 10% nel terzo trimestre di quest'anno.
Potrebbero interessarti
Mondo
Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto
27 agosto 2025 | 11:00
Mondo
L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare
26 agosto 2025 | 09:00
Mondo
L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo
25 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi
25 agosto 2025 | 13:00
Mondo
Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale
25 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un frantoio di 2000 anni scoperto a Hornachuelos

Durante scavi archeologici nella provincia spagnola di Cordova, che era un importante snodo nelle esportazioni di olio di oliva, portano alla luce un frantoio risalente a 2000 anni fa
25 agosto 2025 | 09:00