Mondo
In vendemmia la Nuova Zelanda fa un balzo indietro di due anni
Dopo il record del 2011, il calo è del 18%. Qualità eccellente, secondo le previsioni, per merito di giorni di caldo secco e notti fresche
30 giugno 2012 | R. T.
L'associazione dei viticoltori della Nuova Zelanda ha annunciato che la vendemmia 2012 è pari a 269.000 tonnellate, in calo del 18% rispetto alla campagna record del 2011.
Il presidente dell'associazione viticoltori della Nuova Zelanda, Philip Gregan, ha dichiarato: "La vendemmia 2012 è molto simile per dimensioni a quella del 2010, ma data la crescita delle vendite negli ultimi due anni, il raccolto ridotto introdurrà tensione per l'approvvigionamento, specie per lo sfuso. Dal prossimo anno occorrerà puntare sul valore piuttosto che alla crescita dei volumi."
La regione chiave è Marlborough dove la produzione è in discesa del -23% a 188,649 tonnellate.
Se andiamo ad analizzare invece le produzioni sul piano varietale notiamo che il vitigno più rappresentativo della Nuova Zelanda, il Sauvignon blanc, ha mostrato un calo del 19% a181,121 tonnellate. Il Pinot noir, secondo vitigno nazionale, ha invece fatto segnare un -25% a 23,385 tonnellate.
Gregan ha detto che mentre la primavera e l'estate precedente era stato freddo, aprile è stato il punto di svolta per la vendemmia. "Entrati raccolto la preoccupazione tra le aziende produttrici e le cantine era se l'autunno avrebbe dato il tempo alle uve per maturare completamente. Fortunatamente nella maggior parte delle nostre regioni viticole aprile ha visto ottime condizioni, con molti giorni di caldo e secco e notti fresche. Il risultato è che ci aspettiamo è una grande qualità, che i consumatori potranno gustare e godere, sia pure con volumi ridotti rispetto al 2011."
Potrebbero interessarti
Mondo
Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto
27 agosto 2025 | 11:00
Mondo
L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare
26 agosto 2025 | 09:00
Mondo
L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo
25 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi
25 agosto 2025 | 13:00
Mondo
Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale
25 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un frantoio di 2000 anni scoperto a Hornachuelos

Durante scavi archeologici nella provincia spagnola di Cordova, che era un importante snodo nelle esportazioni di olio di oliva, portano alla luce un frantoio risalente a 2000 anni fa
25 agosto 2025 | 09:00