Mondo

Prevista una campagna olearia molto magra in Spagna. Produzione giù del 50%

Due delle più rappresentative associazioni iberiche denunciano una situazione difficile. Siccità, freddo e scarsità di acqua per irrigazione sul banco degli imputati

16 giugno 2012 | R. T.

Sono state diramate le primissime stime su ipotesi di produzione della prossima campagna olearia in Spagna e si tratta di dati che non possono che lasciare di stucco.

Viene infatti previsto un calo della produzione del 50-60% rispetto a questa annata. La produzione non dovrebbe quindi superare le 700mila tonnellate.

Le previsioni sono concordi. Sia la federazione delle imprese cooperative (Faeca) sia il coordinamento delle organizzazioni dei produttori (Coag) stimano una produzione di 677.735 tonnellate.

In particolare l'area di Jaen dovrebbe essere la più colpita, insieme con le aree di Condado o la Campiña Norte.

"La campagna 2012-13 tornerà a volumi produttivi di sette anni fa", ha osservato il segretario generale del Coag, Juan Luis Avila. Si dovrà tornare indietro con l'orologio alla stagione 2005-06 a Jaen quando si ottennero 266.398 tonnellate d'olio d'oliva. Il minimo storico, da che Jaen divenne provincia olivicola, fu però registrato nel 1999-2000 con 221.551 tonnellate.

Sarebbe tutta colpa di un inverno o troppo mite e poco piovoso, sulla costa, oppure troppo freddo più nell'entroterra.

Ora, dopo un inverno "primaverile estremamente secco" si registra una fioritura scarsa, “inferiore alle aspettative.

Dal settembre 2011, le precipitazioni sono infatti state pari a 158 litri per metro quadrato a Jaen, 228 al Contado e 390 nella regione di Cazorla.

“La situazione è già critica” ha dichiarato Juan Luis Avila, anche perchè le riserve idriche per l'irrigazione sono modeste mentre i costi di pompaggio e distribuzione sono lievitati, con la conseguenza che alcuni agricoltori stanno pensando di rinunciare alla raccolta in un simile contesto.

Da parte sua, il presidente della Faeca, Paul Carazo, ha sottolineato come "in questa situazione così complicata, l'utilizzo dell'ammasso privato, coincidente con le previsioni di una campagna modesta, dovrebbe stimolare la ripresa dei prezzi ".

Per aiutare i soci delle cooperative in un simile difficile frangente la Faeca sta negoziando accordi con varie istituzioni finanziarie, compresa la Caja Rural de Jaén, affinchè le coop, accedendo a credito bancario, possano pagare agli olivicoltori l'olio anche se ancora non venduto. Il ritardo nel saldo del conferimento sta infatti mettendo in crisi di liquidità molti olivicoltori, con la conseguenza di stimolare un abbandono degli oliveti.

 

Potrebbero interessarti

Mondo

Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026

La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti

01 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%

Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024

31 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine

Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend

30 ottobre 2025 | 16:00

Mondo

Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo

La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto

30 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva

L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori

29 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane

Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy

28 ottobre 2025 | 11:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati