Mondo
Liberalizzazione dei vigneti. L'ultima parola a novembre
Dall’Italia alla Francia, dalla Germania alla Spagna fino a Cipro. Un fronte compatto che dice no alla libertà di impianto durante la prima riunione del Gruppo di alto livello
21 aprile 2012 | R. T.
Dall’Italia alla Francia, dalla Germania alla Spagna fino a Cipro, una maggioranza di Paesi europei hanno difeso a spada tratta a Bruxelles uno dei simboli alimentari dell’identità europea tra i più pregiati: il proprio patrimonio di vini. Un patrimonio di pratiche culturali, di gusto e diversità, che rischia di essere delocalizzato non solo da un paese o da un continente all’altro, ma anche dalla collina verso la pianura, con la perdita di un presidio importante per la tutela del territorio, in seguito alla riforma del settore del vino del 2008 con cui l’Ue ha previsto di liberalizzare i vigneti a partire dal 2015, o dal 2018. L’offensiva lanciata dai Paesi produttori per stralciare quella decisione, e sostenere una produzione di qualità, ha avuto come prima importante conseguenza la riunione oggi a Bruxelles – ne seguiranno altre tre – di un Gruppo ad alto livello formato dai rappresentanti dei governi, del Parlamento e del Consiglio Ue, delle organizzazioni agricole e cooperative che si sono con forza pronunciate per mantenere i diritti di impianto. L’obiettivo, ha detto il commissario all’agricoltura Dacian Ciolos nell’aprire i lavori, “è fare una valutazione realistica di quello che può essere, o no, un sistema di gestione delle superfici a vigne, tenendo conto della realtà del mercato. Ma avendo anche in permanenza presente due sfide: la qualità del vino e il reddito dei viticoltori”. Senza dimenticare che Paesi come il Cile vogliono piantare 100mila ettari di vigne e gli europei stanno investendo fino in Cina. Il fronte dei Paesi produttori dell’Ue comunque non vede perché si debbano liberalizzare i vigneti quando il settore, dopo un importante lavoro di ristrutturazione sta portando a casa risultati e riconoscimenti soprattutto sul fronte delle esportazioni mondiali. Lo stesso ministro per le politiche agricole e alimentari, Mario Catania, ha messo in guardia: “Se verrà liberalizzata la possibilità di fare nuovi impianti di vigne c’è il rischio serio che si destabilizzi completamente il mercato del vino. Il nostro è il primo paese produttore mondiale nelle annate normali, qualche volta siamo sotto i francesi. Siamo il primo esportatore mondiale in volume, il secondo in valore”. Un successo che non è giunto per caso: in 10 anni, l’Italia, come la Spagna, ha estirpato il 14% delle su vigne, l’11% la Francia (oltre 160mila nella Ue) in favore di una produzione di qualità e non di un prodotto da distillare. Sulla questione è intervenuto anche il presidente della commissione agricoltura del Parlamento europeo, Paolo De Castro ricordando che il “Parlamento si è già espresso contro la liberalizzazione. Il mercato va bene – dice – crescono esportazioni e redditi, non vediamo perché dobbiamo cambiare”. Entro novembre il responso del Gruppo ad alto livello poi la palla passa alla Commissione europea.
Potrebbero interessarti
Mondo
Caldo e siccità riducono le previsioni di raccolto a Cordoba
La provincia olivicola aveva un potenziale produttivo da 269 mila tonnellate ma arrivano già le segnalazioni di abbassamento della produzione dovuta a olive avvizzite e calo delle rese, anche negli oliveti irrigui
03 novembre 2025 | 09:00
Mondo
Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026
La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti
01 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%
Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024
31 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine
Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend
30 ottobre 2025 | 16:00
Mondo
Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo
La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto
30 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva
L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori
29 ottobre 2025 | 09:00