Mondo
Liberalizzazioni sui diritti d'impianto in forse
Il Commissario Ciolos ha istituito un gruppo di alto livello, con vicepresidente Antonio Tajani, per comprendere l'impatto sul mercato della norma
31 marzo 2012 | R. T.
E ora anche il commissario all'agricoltura Ciolos è costreatto a prendere sul serio la battaglia contro la liberalizzazione sui diritti d'impianto dei vigneti. Dacian Ciolos si è infatti detto "pronto a ridiscutere in modo pragmatico" la posizione adottata dal Consiglio dei ministri dell’Unione europea, del 2007, che prevedeva l’abolizione dei diritti di impianto dei vigneti, sull’onda di una liberalizzazione molto ampia.
Questa la dichiarazione durante la conferenza stampa organizzata dalla Cogeca (la rappresentanza delle 38mila cooperative agricole europee, presieduta da Paolo Bruni) organizzata a Vinitaly
"La gestione del mercato è oggi molto rapida e tutti noi vogliamo mantenere la tendenza all’export per l’agroalimentare di qualità, compreso il vino" ribadisce Ciolos. È anche con questi scopi, oltre naturalmente a capire come potrà articolarsi la proposta di riforma del settore vitivinicolo che la Commissione dovrà avanzare entro la fine dell’anno al Parlamento di Strasburgo, che il commissario rumeno ha istituito un Gruppo di alto livello (il cui vicepresidente è l’italiano Antonio Tajani). Non solo. Dalla prima riunione del gruppo il prossimo 19 aprile, "emergeranno indicazioni utili per capire quale sarà l’impatto sul mercato, nel caso di abolizioni dei diritti di impianto" dice il commissario europeo.
Quello che succederà, comunque, è tutt’altro che scontato. "Vi ricordo - rimarca Ciolos – che la decisione di abolire i diritti di impianto è stata presa dalla maggioranza del Consiglio nel 2007".
Quanto alla politica di promozione dell’agrifood di qualità, per la quale l’Unione europea ha individuato la possibilità di stanziare risorse ad hoc, il commissario si dice "pronto ad accogliere qualsiasi proposta venga dagli stakeholder". Fra le possibili linee di intervento a supporto dell’agroalimentare europeo di qualità, quindi, nessuna preclusione nel sostenere anche il mercato intra-Ue.
Il fronte anti-liberalizzazione dei diritti di impianto si è ampliato e comprende ora 14 Paesi, fra i quali i principali produttori di vino: Italia, Francia, Germania, Spagna, Romania, Grecia, Portogallo, Repubblica Ceca, Ungheria, Austria, Slovacchia, Lussemburgo, Cipro e Slovenia.
Potrebbero interessarti
Mondo
Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021
31 luglio 2025 | 14:00
Mondo
Anticipi PAC fino al 70% in caso di eventi avversi

Gli agricoltori dell'Unione Europea continuano ad affrontare problemi di liquidità dovuti a una combinazione eccezionale di eventi avversi, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi. La Commissione alza la percentuale degli anticipi PAC
31 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Previsione di produzione di olio di oliva in Spagna: da 1,2 a 1,45 milioni di tonnellate

Dall'euforia di maggio al realismo di luglio. Le cooperative spagnole indicano una produzione superiore a 1,4 milioni di tonnellate mentre il sindacato agricolo UPA stima una produzione ancora più bassa, inferiore all'anno passato
31 luglio 2025 | 11:00
Mondo
Accordo sui dazi al 15%: l’industria olearia spagnola va a picco

Anche l’olio di oliva, se non sopraggiungerà l’esenzione, dovrà pagare dazi al 15% negli USA. La protesta dell’industria olearia spagnola che vede “i nostri oli in svantaggio rispetto a quelli di paesi terzi come il Marocco o la Turchia”
31 luglio 2025 | 09:00
Mondo
L’agricoltura resti al centro dell’attenzione dell’Unione europea

No dell’ECR a un fondo unico europeo che includa la PAC. “Bisogna lavorare per sostenere il prezzo. I nostri prodotti e la qualità del nostro agroalimentare non possono essere sacrificati sull’altare di scelte ideologiche.” afferma Stefano Cavedagna, deputato di Fratelli d’Italia all’Europarlamento
30 luglio 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Più oli di oliva e meno oli di semi sulle tavole degli spagnoli

In crescita l'extravergine, che si conferma la categoria ocmmerciale più dinamica, con un + 46% di vendite tra aprile e giugno 2025. Molto bene anche l'olio di oliva delicato mentre è in forte calo la predilezione per l'olio di sansa di oliva
30 luglio 2025 | 09:00