Mondo
QUANDO SONO GLI USA A FARE CULTURA DI PRODOTTO
L’extravergine fa bene alla salute? Certo, lo sappiamo bene, ma negli Stati Uniti lo si può anche apertamente spiegare al consumatore. Quali altre utili indicazioni e informazioni si possono trovare in etichetta? Ce lo insegna il prestigioso Washington Post. Intanto nelle istituzioni e sui media europei vincono l’indifferenza o peggio, ignoranza e insensibilità
26 febbraio 2005 | R. T.
La FDA statunitense con una delibera ha riconosciuto le proprietà salutari dell'olio extravergine d'oliva Per la prima volta la massima Autorità Alimentare Statunitense ha riconosciuto le proprietà terapeutiche dell'extravergine di oliva nella prevenzione delle malattie del cuore invitando i produttori a indicarle chiaramente in etichetta. In particolare la delibera della Food and Drug Administration statunitense autorizza a indicare sulle etichette dei contenitori di olio extravergine in vendita la sollecitazione "mangiare due cucchiai (circa 23 grammi) d'olio d'oliva al giorno può ridurre il rischio di danni coronarici'' e invita a usare l'extravergine per sostituire i grassi saturi abitualmente consumati.
Si tratta di una vera rivoluzione nelle abitudini alimentari degli americani avvenuta sotto la spinta della crescita esponenziale nella diffusione delle malattie dovute a una non corretta alimentazione che assume l'aspetto più eclatante nel record dei casi di obesità che interessano negli Stati Uniti un adulto su quattro (23% della popolazione adulta), un dato tre volte superiore a quello degli italiani (8,8%). La possibilità di indicare sulle confezioni dell'extravergine proprietà terapeutiche provate scientificamente rappresenta una novità assoluta nel mercato mondiale. Infatti in nessun Paese del mondo è stata autorizzata unâavvertenza del genere e, anzi, le norme europee e quelle italiane vietano esplicitamente di riportare sulle etichette dei prodotti alimentari diciture che fanno riferimento a proprietà terapeutiche.
In un articolo del 26 gennaio 2005, il prestigioso quotidiano statunitense Washington Post ha dedicato allâextravergine un intero servizio, in cui, a latere di giudizi e votazioni su vari prodotti commerciali venivano spiegate le più comuni indicazioni in etichetta.
Si tratta di informazioni basilari, che però risultano indispensabili, in un mercato, quale quello nord americano, in cui lâextravergine dâoliva non è un prodotto dâuso quotidiano.
Il Washington Post forniva, ad esempio, una comprensibile ed esaustiva definizione dâextravergine dâoliva, indicando che tale denominazione può essere usata solo per un prodotto con una chiara ed elegante percezione di fruttato.
Illustrava inoltre che la menzione âMade in Italyâ è utilizzabile solo se lâolio è stato prodotto, franto e confezionato in Italia. Nellâarticolo si possono anche trovare le indicazioni su âspremitura a freddoâ e âprodotto da agricoltura biologicaâ.
Esempi imitabili? Certo, occorre che le istituzioni europee e italiane vincano lâindifferenza che mostrano nei confronti di taluni prodotti e che si attivino per valorizzare tangibilmente e così pubblicizzare efficacemente alcuni tipici alimenti che rappresentano una ricchezza per il Vecchio Continente.
Accanto allâazione, essenziale e doverosa, degli Stati e dellâUnione europea, è necessario che anche i media si attivino. Ignoranza e insensibilità su argomenti che, purtroppo, hanno spesso poca presa sul lettore dominano le redazioni dei giornali. Solo articoli o servizi folkloristici, di pochi contenuti, superficiali, se non zeppi di errori, sono programmati e pubblicati.
Occorre una svolta, energica e radicale.
Potrebbero interessarti
Mondo
Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026
La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti
01 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%
Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024
31 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine
Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend
30 ottobre 2025 | 16:00
Mondo
Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo
La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto
30 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva
L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori
29 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane
Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy
28 ottobre 2025 | 11:00