Mondo
In Brasile l'Italia oliandola latita
In un Paese che ha visto crescere il suo consumo di olio d'oliva del 120% dal 2002 a oggi dominano portoghesi e spagnoli. Il marchio Borges ha visto le crescite più significative grazie alla firma di Ferrán Adriá
21 gennaio 2012 | R. T.
Il Brasile potrebbe presto divcentare un grande consumatore d'olio d'oliva grazie a una costante crescita del potere d'acquisto delle famiglie.
Tra i paesi BRIC, il Brasile si distingue come il più grande mercato per l'olio d'oliva, con la crescita delle importazioni del 120% tra il 2002 e il 2010. Ormai l'olio è già parte del paniere abituale di consumatori brasiliani, a differenza del resto di questi mercati emergenti, dove è considerato come un dono o un prodotto di nicchia, per gourmet.
L'azienda più importante nel mercato brasiliano è la portoghese Gallo, con una quota di mercato del 32%. Si tratta di un marchio di grande tradizione in Brasile, presente dal 1930, ma è riuscito a raddoppiare le vendite negli ultimi cinque anni.
Il marchio portoghese Andorinha è il secondo marchio di olio d'oliva più consumata dai brasiliani, Rio de Janeiro è il suo principale mercato. L'azienda è stata recentemente acquisita dalla società Sovena.
Al terzo posto nella battaglia per le preferenze dei consumatori c'è il Borges spagnolo. Con una forte presenza nel sud-est (negli stati di São Paulo e Rio de Janeiro). L'azienda ha un portafoglio di 20 prodotti, compresi gli oli tradizionali, biologici, aromatici, e una linea premium il cui imballaggio porta la firma di Ferran Adria.
Borges è cresciuto del 40% nel 2011, un incremento tra il 10% e il 15% superiore alla media del mercato brasiliano.
Potrebbero interessarti
Mondo
Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026
La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti
01 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%
Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024
31 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine
Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend
30 ottobre 2025 | 16:00
Mondo
Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo
La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto
30 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva
L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori
29 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane
Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy
28 ottobre 2025 | 11:00