Mondo

In Brasile l'Italia oliandola latita

In un Paese che ha visto crescere il suo consumo di olio d'oliva del 120% dal 2002 a oggi dominano portoghesi e spagnoli. Il marchio Borges ha visto le crescite più significative grazie alla firma di Ferrán Adriá

21 gennaio 2012 | R. T.

Il Brasile potrebbe presto divcentare un grande consumatore d'olio d'oliva grazie a una costante crescita del potere d'acquisto delle famiglie.

Tra i paesi BRIC, il Brasile si distingue come il più grande mercato per l'olio d'oliva, con la crescita delle importazioni del 120% tra il 2002 e il 2010. Ormai l'olio è già parte del paniere abituale di consumatori brasiliani, a differenza del resto di questi mercati emergenti, dove è considerato come un dono o un prodotto di nicchia, per gourmet.

 L'azienda più importante nel mercato brasiliano è la portoghese Gallo, con una quota di mercato del 32%. Si tratta di un marchio di grande tradizione in Brasile, presente dal 1930, ma è riuscito a raddoppiare le vendite negli ultimi cinque anni. 

Il marchio portoghese Andorinha è il secondo marchio di olio d'oliva più consumata dai brasiliani, Rio de Janeiro è il suo principale mercato. L'azienda è stata recentemente acquisita dalla società Sovena.

Al terzo posto nella battaglia per le preferenze dei consumatori c'è il Borges spagnolo. Con una forte presenza nel sud-est (negli stati di São Paulo e Rio de Janeiro). L'azienda ha un portafoglio di 20 prodotti, compresi gli oli tradizionali, biologici, aromatici, e una linea premium il cui imballaggio porta la firma di Ferran Adria.

Borges è cresciuto del 40% nel 2011, un incremento tra il 10% e il 15% superiore alla media del mercato brasiliano.

Potrebbero interessarti

Mondo

Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto

27 agosto 2025 | 11:00

Mondo

L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare

26 agosto 2025 | 09:00

Mondo

L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo

25 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi

25 agosto 2025 | 13:00

Mondo

Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale

25 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un frantoio di 2000 anni scoperto a Hornachuelos

Durante scavi archeologici nella provincia spagnola di Cordova, che era un importante snodo nelle esportazioni di olio di oliva, portano alla luce un frantoio risalente a 2000 anni fa

25 agosto 2025 | 09:00