Mondo
Mamma li turchi. Si tuffano nell'olio d'oliva
La Turchia vuole la leadership in Medio Oriente e punta a diventare il secondo più grande produttore di olio di oliva dopo la Spagna. Ecco i progetti del Consiglio olivicolo turco
28 maggio 2011 | R. T.
"La produzione totale di olio d'oliva della Turchia è passata da 112.000 tonnellate a 147.000 tonnellate negli ultimi cinque anni", dice Mustafa Tan, presidente del consiglio olivicolo nazionale (Uzzk).
Uno stimolo a far meglio viene anche dalla crescita della domanda interna, salita, nello stesso periodo da 50000 tonnellate a 110000 tonnellate, ma secondo l'Uzzk vi sono ancora margini di crescita, stando almeno ai consumi pro capite dei paesi produttori europei.
In Turchia, infatti, il consumo annuo pro capite ammonta a 1,2 kg, rispetto ai 12,4 chilogrammi in Italia, ai 13,6 chilogrammi in Spagna e ai 23,7 kg nella vicina Grecia.
I margini di crescita ci sono, quindi, e il Consiglio oleicolo nazionale, nato quattro anni fa, vuole promuovere il settore e una crescita dell'olivicoltura nazionale, con idee ben precisa.
“Se vogliamo diventare leader mondiali – ha detto Tan – occorre sostenere la qualità”.
Per questa ragione vi è un attento regime di sorveglianza, da parte dell'Uzzk, su quanto viene proposto sugli scaffali dei supermercati. “E' nostra intenzione – ha affermato Tan – permettere l'uso del logo Uzzk ai produttori turchi entro breve tempo”.
Secondo il Consiglio oleicolo nazionale turco, tuttavia, il settore non deve crescere basandosi sulle esportazioni ma sulla crescita della domanda interna, possibilmente azzerando anche quelle quote di importazione pari a 2 milioni di dollari all'anno.
“Mantenendo questo trend di crescita dei consumi interni – ha dichiarato Tan – si può presumere di arrivare a una produzione di più di 300.000 tonnellate nell'arco dei prossimi cinque anni, diventando il terzo produttore mondiale, ma siamo molto più ambiziosi e speriamo presto di superare anche la produzione italiana, così diventando il secondo produttore mondiale d'olio d'oliva.”
Secondo l'Uzzk, questa crescita permetterebbe anche di tenere più sotto controllo le quotazioni, ogi pesantemente condizionate dalla crisi generalizzata spagnola e in particolare dalla necessità del Gruppo Sos di ripianare i debiti con le banche.
Potrebbero interessarti
Mondo
Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto
27 agosto 2025 | 11:00
Mondo
L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare
26 agosto 2025 | 09:00
Mondo
L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo
25 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi
25 agosto 2025 | 13:00
Mondo
Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale
25 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un frantoio di 2000 anni scoperto a Hornachuelos

Durante scavi archeologici nella provincia spagnola di Cordova, che era un importante snodo nelle esportazioni di olio di oliva, portano alla luce un frantoio risalente a 2000 anni fa
25 agosto 2025 | 09:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati