Mondo
Mamma li turchi. Si tuffano nell'olio d'oliva
La Turchia vuole la leadership in Medio Oriente e punta a diventare il secondo più grande produttore di olio di oliva dopo la Spagna. Ecco i progetti del Consiglio olivicolo turco
28 maggio 2011 | R. T.
"La produzione totale di olio d'oliva della Turchia è passata da 112.000 tonnellate a 147.000 tonnellate negli ultimi cinque anni", dice Mustafa Tan, presidente del consiglio olivicolo nazionale (Uzzk).
Uno stimolo a far meglio viene anche dalla crescita della domanda interna, salita, nello stesso periodo da 50000 tonnellate a 110000 tonnellate, ma secondo l'Uzzk vi sono ancora margini di crescita, stando almeno ai consumi pro capite dei paesi produttori europei.
In Turchia, infatti, il consumo annuo pro capite ammonta a 1,2 kg, rispetto ai 12,4 chilogrammi in Italia, ai 13,6 chilogrammi in Spagna e ai 23,7 kg nella vicina Grecia.
I margini di crescita ci sono, quindi, e il Consiglio oleicolo nazionale, nato quattro anni fa, vuole promuovere il settore e una crescita dell'olivicoltura nazionale, con idee ben precisa.
“Se vogliamo diventare leader mondiali – ha detto Tan – occorre sostenere la qualità”.
Per questa ragione vi è un attento regime di sorveglianza, da parte dell'Uzzk, su quanto viene proposto sugli scaffali dei supermercati. “E' nostra intenzione – ha affermato Tan – permettere l'uso del logo Uzzk ai produttori turchi entro breve tempo”.
Secondo il Consiglio oleicolo nazionale turco, tuttavia, il settore non deve crescere basandosi sulle esportazioni ma sulla crescita della domanda interna, possibilmente azzerando anche quelle quote di importazione pari a 2 milioni di dollari all'anno.
“Mantenendo questo trend di crescita dei consumi interni – ha dichiarato Tan – si può presumere di arrivare a una produzione di più di 300.000 tonnellate nell'arco dei prossimi cinque anni, diventando il terzo produttore mondiale, ma siamo molto più ambiziosi e speriamo presto di superare anche la produzione italiana, così diventando il secondo produttore mondiale d'olio d'oliva.”
Secondo l'Uzzk, questa crescita permetterebbe anche di tenere più sotto controllo le quotazioni, ogi pesantemente condizionate dalla crisi generalizzata spagnola e in particolare dalla necessità del Gruppo Sos di ripianare i debiti con le banche.
Potrebbero interessarti
Mondo
Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026
La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti
01 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%
Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024
31 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine
Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend
30 ottobre 2025 | 16:00
Mondo
Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo
La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto
30 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva
L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori
29 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane
Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy
28 ottobre 2025 | 11:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati