Libri

I Georgofili e il Giubileo: un volume con letture scelte sull’agricoltura negli anni giubilari

I Georgofili e il Giubileo: un volume con letture scelte sull’agricoltura negli anni giubilari

Il volume raccoglie 17 letture svolte da Accademici negli altrettanti anni giubilari compresi tra il 1775 e il 2025 ed offre al lettore diversi spunti, fornendo l’opportunità di ripercorrere un viaggio a tappe, scandito dalle cadenze degli anni giubilari, lungo il cammino dell’agricoltura nazionale

26 novembre 2025 | 17:00 | C. S.

L’Accademia dei Georgofili ha recentemente pubblicato la monografia "Letture scelte dei Georgofili negli Anni Giubilari", disponibile gratuitamente in formato digitale nel sito istituzionale al seguente link:
https://www.georgofili.net/monografie/letture-scelte-dei-georgofili-negli-anni-giubilari/15413

Il volume raccoglie 17 letture svolte da Accademici negli altrettanti anni giubilari compresi tra il 1775 e il 2025 ed offre al lettore diversi spunti, fornendo l’opportunità di ripercorrere un viaggio a tappe, scandito dalle cadenze degli anni giubilari, lungo il cammino dell’agricoltura nazionale in un arco temporale che abbraccia gli ultimi 250 anni della nostra storia, riportando alla memoria aspetti affrontati nel passato, ma che spesso sono ancora di estrema attualità: la protezione delle piante, la cura dell’ambiente, le imposte fondiarie, il rapporto con gli altri stati europei, la ricerca scientifica applicata all’agricoltura.

Il Presidente dei Georgofili Massimo Vincenzini, nella Presentazione alla monografia, sottolinea: “Nella ricerca delle letture da inserire è emerso un particolare poco noto della storia dell’Accademia: la sede accademica rimase forzatamente chiusa dall’agosto del 1799 al 25 febbraio 1801 a causa della forte instabilità politica e dei conseguenti gravi disordini sociali di quel periodo storico a Firenze, con le truppe napoleoniche entrate in città nel marzo 1799 e la restaurazione del Granducato di Toscana per intervento delle forze asburgico-lorenesi nel luglio 1799, per tornare poi ancora sotto controllo dei francesi nell’ottobre 1800. Pertanto, nel previsto anno giubilare del 1800 (non indetto perché il papa Pio VI era prigioniero in Francia) i Georgofili non tennero le loro tradizionali “sessioni” ma non sospesero comunque il loro impegno a favore dell’agricoltura!”

Un aspetto interessante che emerge dalla raccolta di queste letture attraverso i secoli è anche quello dell’evoluzione della lingua italiana: si passa infatti da una forma linguistica caratterizzata da costruzioni sintattiche complesse con numerose citazioni in latino ad una forma sintatticamente semplificata con marcata influenza da parte della lingua inglese.

Potrebbero interessarti

Libri

Guida Vitae 2026: le 400 eccellenze selezionate da AIS in degustazione a Firenze

Il 15 novembre alla Stazione Leopolda a Firenze l'evento con le finali dei premi per i sommelier tra cui il concorso Miglior Sommelier d’Italia. L'Associazione Italiana Sommelier presenta la Guida Vitae 2026

14 novembre 2025 | 18:00

Libri

Fonte di Foiano è l'azienda dell'anno per Flos Olei, l'extravergine migliore è spagnolo

Anche quest’anno l’Italia si dimostra un punto di riferimento internazionale. Grande vitalità del settore in gran parte del globo: dalla Spagna, alla Croazia, alla Grecia, al Sudafrica fino al Cile

05 novembre 2025 | 15:00

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00