Libri
Guida Vitae 2026: le 400 eccellenze selezionate da AIS in degustazione a Firenze
Il 15 novembre alla Stazione Leopolda a Firenze l'evento con le finali dei premi per i sommelier tra cui il concorso Miglior Sommelier d’Italia. L'Associazione Italiana Sommelier presenta la Guida Vitae 2026
14 novembre 2025 | 18:00 | C. S.
L'appuntamento centrale per gli appassionati di vino è fissato per il 15 novembre alla Stazione Leopolda di Firenze. In occasione della presentazione della Guida Vitae 2026, AIS organizza l'evento "Vitae in deguSTAZIONE". Il cuore della manifestazione sarà un grande banco d'assaggio che ospiterà 400 etichette selezionate tra le eccellenze italiane, un'occasione imperdibile per il pubblico di confrontarsi direttamente con le migliori produzioni ai banchi.
I QUATTRO PERCORSI DELLE 400 ETICHETTE. Il cuore dell'evento alla Leopolda sarà il grande banco d'assaggio. La selezione di 400 etichette, scelte tra quelle con un punteggio minimo di 90 punti, non è pensata come una classifica, ma come una selezione editoriale per guidare i visitatori. Per facilitare la degustazione, i vini saranno suddivisi in quattro percorsi tematici da 100 etichette ciascuno.
Si parte dai 100 Grandi Vini: qui si trovano le etichette "iconiche", riconosciute per il loro posizionamento e valore assoluto. Si prosegue con i 100 Migliori Vini di Territorio, che celebrano l'espressione più autentica del terroir e del vitigno. Il terzo percorso è dedicato ai 100 Vini Innovativi/Rivelazione, etichette che premiano il coraggio, le nuove interpretazioni e i territori emergenti. Infine, i 100 Vini Valore/Prezzo sottolineano la sostenibilità economica, raggruppando etichette dall'acquisto accessibile e dall'alto valore organolettico
LA FINALE MIGLIOR SOMMELIER – PREMIO TRENTODOC. La giornata del 15 novembre non sarà solo dedicata alla guida. Il palco centrale ospiterà infatti uno dei momenti più attesi e spettacolari per la professione: la finale del concorso Miglior Sommelier d’Italia. Sostenuto dalla solida partnership con Trentodoc, questo appuntamento vedrà i migliori professionisti sfidarsi in prove complesse di tecnica, degustazione e comunicazione, mettendo in luce l'altissimo livello della formazione AIS. È il momento in cui la preparazione e la passione umana diventano protagoniste.
IL PREMIO SURGIVA PER L'INNOVAZIONE TERRITORIALE. L'evento celebrerà anche l'impegno delle delegazioni territoriali con la proclamazione del vincitore del Premio Surgiva. Questo riconoscimento, nato dalla collaborazione tecnica con l'acqua ufficiale di AIS (scelta per il suo basso residuo fisso, ideale per le degustazioni), premia i progetti più efficaci per innovazione e sostenibilità (ESG). I tre finalisti del 2025 sono: AIS Campania con "Percorsi di vite" (un progetto educativo per scuole); AIS Emilia con "Contaminazioni" (la sede trasformata in hub culturale); e AIS Sicilia con "Sicilia in dolce" (un grande evento sui vini dolci dell'isola).
LE BORSE DI STUDIO BONAVENTURA MASCHIO. Spazio, infine, all'alta formazione nel mondo dei distillati, con la premiazione ufficiale dei vincitori delle borse di studio Bonaventura Maschio. Il riconoscimento della storica azienda di Gaiarine premia i sommelier che si sono distinti nel seminario di approfondimento "La ricerca dell’eccellenza". I vincitori di quest'anno, che riceveranno il premio a Firenze per le macroaree Nord, Centro e Sud, sono rispettivamente Bruno Chiappani, Patrizia Morlacchi e Nicola D’Onghia
Potrebbero interessarti
Libri
Fonte di Foiano è l'azienda dell'anno per Flos Olei, l'extravergine migliore è spagnolo
Anche quest’anno l’Italia si dimostra un punto di riferimento internazionale. Grande vitalità del settore in gran parte del globo: dalla Spagna, alla Croazia, alla Grecia, al Sudafrica fino al Cile
05 novembre 2025 | 15:00
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo
L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni
Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso
I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente
In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella
Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00