Libri
Tutto quello che devi sapere sul Perito Agrario e il Perito Agrario Laureato

In un pratico volume, le leggi, i decreti e i regolamenti che disciplinano l’ordinamento e l’esercizio della professione ma anche gli aspetti previdenziali dei Periti Agrari italiani
02 maggio 2024 | C. S.
Il volume, proposto dal Consiglio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, unitamente alla Fondazione Enpaia - Gestione Separata Periti Agrari, è strutturato come un vademecum consultabile da professionisti, imprenditori agricoli e docenti delle scuole e delle università.
Il corpus normativo è strutturato in tre parti.
La prima raccoglie le leggi, i decreti e i regolamenti che disciplinano l’ordinamento e l’esercizio della professione dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati, nonché le norme sugli Istituti Tecnici Agrari, gli Istituti Tecnologici Superiori, le Lauree professionalizzanti abilitanti e l’esame di Stato; chiude la prima parte un excursus sulle più importanti associazioni di categoria che raccolgono i professionisti dell’area tecnica e scientifica.
La seconda parte, dedicata alla Gestione Separata dei Periti Agrari, contiene estratti legislativi, regolamenti e decreti in merito a tutela previdenziale e riscatti contributivi.
La terza parte descrive la struttura e gli obiettivi della Fondazione Nazionale Tecnica Agricola – Ambiente ed Alimenti (Fo.N.T.A. Academy), che si impegna a garantire lo sviluppo delle professioni agricole, promuovendo la crescita della categoria dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati.
Dettagli
I Edizione
€ 25,50 - Edagricole di New Business Media srl
ISBN: 978-88-506-5658-5
Pagine 280 - formato 17 x 24 cm
Curatori
Mario Braga nasce a Remedello il 3 luglio 1956. Dopo aver conseguito il diploma di perito agrario all’istituto Bonsignori di Remedello, inizia la sua carriera professionale presso la Coldiretti di Brescia, rivestendo incarichi organizzativi e formativi. In particolare, ha seguito i settori giovanili e cooperativistici. L’attività professionale, coincidente con quella sindacale agricola, lo ha poi portato ad un diretto impegno politico-amministrativo, a cui si dedicherà esclusivamente per nove anni. È in questo periodo che inizia a scrivere saggi e libri sui diversi temi della società e delle professioni, cimentandosi anche con un libro di favole e con romanzi. Oggi, oltre a ricoprire diverse posizioni istituzionali, è il Presidente del Collegio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, un lavoro di impegno e passione per rappresentare al meglio tutta la categoria e il mondo dell’agroalimentare.
Nicoletta Banini è nata a Roma il 27 marzo 1995. Dopo aver completato il suo percorso universitario, laureandosi alla magistrale in Relazioni Internazionali nel 2020, si è dedicata alla ricerca. Attualmente è impegnata nel Dottorato in “Mediterranean Studies: History, Law & Economics” presso l’Università Lumsa, focalizzandosi sullo studio delle migrazioni causate dai cambiamenti climatici. All'interno dell'Università, coordina le attività del Cenacolo di studi diplomatici e internazionali ed è cultore di materia in Storia delle relazioni internazionali. Oltre al suo impegno accademico, ricopre il ruolo di Segretario nella Fondazione Nazionale tecnica agricola - ambiente ed alimenti (Fo.N.T.A. Academy), dove organizza e promuove attività di formazione e progetti nel settore agro-alimentare e ambientale, consolidando il suo contributo nel campo della ricerca e dell'impatto sociale.
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00