Libri
GRANDI EXTRA VERGINI A MARCHIO BIO. ECCO I PRODUTTORI AL TOP
Esce a firma di Luigi Caricato la prima guida agli oli da agricoltura biologica. Una accurata selezione di oli di oliva è stata valutata dall'Onaoo per la redazione di una classifica finale. Ecco l'elenco dei vincenti secondo le diverse categorie di fruttato. Con alcune sorprese
24 gennaio 2004 | Ludovica Riposto
Acquisita la convinzione che lâolio extra vergine di oliva sia da considerarsi il più pregiato e salubre tra gli oli e i grassi alimentari esistenti in commercio, il passaggio successivo consiste nel riconoscere e individuare le produzioni di pregio che alla bontà intrinseca uniscano anche una qualità ulteriore, ovvero lâassenza di residui chimici di sintesi. Qualcuno forse tentenna, in realtà anche con i criteri di conduzione dell'agricoltura biologica si possono ottenere delle autentiche eccellenze qualitative. Lo dimostra una guida, la prima in assoluto a presentare in via esclusiva gli extra vergini provenienti da coltivazioni bio. Esce infatti per lâeditore Tecniche nuove la Guida agli oli di oliva extra vergine bio 2004 con una formula già sperimentata con successo lo scorso anno con Star bene con lâolio di oliva, pubblicazione anche questa a firma di Luigi Caricato. Formula vincente perché infatti, dopo lâuscita a partire dal 26 gennaio in edicola quale allegato al mensile âCucina Naturale, la guida sarà disponibile anche nel tradizionale canale della libreria, da metà febbraio.
Allâinterno si troverà un quadro dâinsieme delle diciotto regioni oliandole italiane, con le relative denominazioni di origine ufficialmente riconosciute dalla Comunità europea, le varietà di olive coltivate e un profilo delle regioni produttrici. Lâattenzione principale è però riservata alle aziende di olivicoltori che producono oli di grande qualità con i metodi, certamente non facili, dellâagricoltura biologica. Di ciascun produttore si offre in particolare una scheda di riferimento, nellâintento di favorire una contestualizzazione nellâambito del territorio, unitamente a una serie di dati utili, tra cui lâindicazione dei prezzi di vendita. Gli oli vengono raccontati attraverso le caratteristiche sensoriali con i quali si presentano alla degustazione, e di ciascuno di loro si fornisce anche lâabbinamento più appropriato. Infine, a beneficio dei lettori, sono poste in evidenza le produzioni che, allâesame di un panel di assaggiatori professionisti, sono risultate tra le più qualificate di quelle recensite in guida.
GLI EXTRA VERGINI PREMIATI DAL PANEL DI ASSAGGIO ONAOO
Allâinterno della Guida, come abbiamo precisato, gli extra vergini sono presentati da Luigi Caricato attraverso le caratteristiche organolettiche con le quali si evidenziano alla degustazione. âIl quadro che nâè venuto fuori â ammette Caricato â è emblematico di un segmento di mercato che si sta via via sempre più contraddistinguendo per produzioni in grado di raggiungere notevoli livelli di eccellenza qualitativaâ. Per questo motivo a beneficio dei lettori sono stati individuati gli extra vergini âbioâ che allâesame del panel di assaggiatori dellâOnaoo di Imperia sono poi risultati tra i più qualificati di quelli recensiti in guida.
Gli extra vergini sono stati suddivisi in tre distinti gruppi per tipologia di fruttato, da cui poi i seguenti riscontri.
Per la categoria fruttato tenue:
Primo classificato
Frantoio Di Pasquale
Morro dâOro, Teramo
Abruzzo
Secondo classificato
Azienda Agricola Pasquale Librandi
Vaccarizzo Albanese, Cosenza
Calabria
Terzo classificato
Azienda Agricola Piantatella
Statte, Taranto
Puglia
Per la categoria fruttato medio
Primo classificato
Azienda Agricola Titone
Trapani
Sicilia
Secondo classificato
Fattoria Altomena
Pelago, Firenze
Toscana
Terzo classificato
Frantoio Marfuga
Campello sul Clitunno, Perugina
Umbria
Per la categoria fruttato intenso
Primo classificato
Azienda Agrobiologia Rosso, âVilla Zottoperaâ
Chiaramonte Gulfi, Ragusa
Sicilia
Secondo classificato
Frantoio Oleario Fratelli Galantino
Bisceglie, Bari
Puglia
Terzo classificato
Azienda Agricola Il Casellino, âCampo di Torriâ
Rignano sullâArno, Firenze
Toscana
Le sedute di assaggio sono state coordinate da Marcello Scoccia, capo panel Onaoo-Camera di Commercio di Imperia. Il panel â che sâavvale peraltro del riconoscimento ufficiale del Coi, il Consiglio oleicolo internazionale â è stato costituito dai seguenti assaggiatori: Fabrizio Vignolini, Germana Mela, Marco Eugenio, Marco Gandolfi, Piero Merano, Giorgio Gazziello, Giulio Anfosso, Aldo Mazzini, Paolo Vassallo.
Luigi Caricato, Guida agli oli di oliva extra vergine bio 2004, Tecniche Nuove, Milano 2004; pp.144, euro 7,90 (in abbinamento al mensile âCucina Naturaleâ, poi da metà febbraio in libreria).
libri@tecnichenuove.com
link esterno
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00