Libri

L'Uruguay protagonista di Olivae, la rivista ufficiale del Coi

L'Uruguay protagonista di Olivae, la rivista ufficiale del Coi

Le cifre della produzione d’olio d’oliva uruguaiano non sono elevate ma istituzioni e produttori investono e mirano soprattutto al mercato interno e guardano con interesse ai mercati di Brasile, Stati Uniti e l'Unione Europea

20 gennaio 2022 | C. S.

Se c’è un aspetto che colpisce di questo paese è la capacità di dedicare tanta attenzione a un settore che, si direbbe, rappresenti solo la ciliegina sulla torta della produzione locale e invece la coltivazione dell’olivo svolge un ruolo importante nella costante ricerca di un equilibrio eco-sostenibile con gli altri settori produttivi nazionali.

In Uruguay, il valore aggiunto lordo delle attività agricole e di allevamento equivale al 7,7% del prodotto interno lordo; il 4,6% della popolazione totale vive nelle zone rurali del paese e la speranza di vita media supera i 78 anni.

Le cifre della produzione d’olio d’oliva uruguaiano non sono tra le più elevate ma sia le istituzioni che l’industria olivicola del paese mirano soprattutto al mercato interno e guardano con interesse ai mercati di Brasile, Stati Uniti e l'Unione Europea, destinazione tradizionale dei prodotti agricoli e d’allevamento uruguayani. La loro caratteristica comune è la ricerca continua della qualità che i mercati internazionali hanno cominciato a apprezzare, in particolare per l’olio d’oliva extra vergine.

“Sono convinto - afferma Abdellatif Ghedira, direttore esecutivo del Consiglio Oleicolo Internazionale -  che d’ora in poi, l’Uruguay non smetterà di sorprenderci, non solo per la qualità dei suoi oli extravergini ma anche perché ha integrato nella catena di produzione e distribuzione l’idea di sviluppare una creazione di valore parallela, incentrata sul turismo intorno a questo nobile prodotto”.

Diamo inizio a un nuovo viaggio nel mondo dei sensi! Buona lettura con l’edizione italiana di OLIVAE 128 interamente dedicata al settore olivicolo uruguaiano. La rivista, in alta definizione, puo’ essere scaricata gratuitamente a questo link:

https://www.internationaloliveoil.org/product/olivae-128-italian-edition/

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00